Adaptive Project Management

Agility is the ability to adapt and respond to change

Se sei un Project Manager abituato a lavorare in ambienti strutturati e vuoi capire come introdurre maggiore agilità nei tuoi progetti, questo percorso fa per te! Il corso Adaptive Project Management è pensato per aiutarti a integrare le competenze tradizionali con l’approccio agile, migliorando la tua efficacia operativa.

Imparerai a riconoscere quando usare la metodologia waterfall e come trasformarla in un approccio più flessibile. Approfondirai le basi dell’agilità, ottenendo anche una certificazione riconosciuta (ICP Agile Fundamentals) e entrerai nel vivo di due dei framework più utilizzati: Scrum e Kanban. E soprattutto: potrai applicare ciò che impari su progetti reali, discutendone poi con i formatori.

94Days
13Hours
28Mins
44Secs

PART TIME

formula weekend

H-FARM

Roncade (TV)

14/11/25

ITALIANO

ospiti internazionali

OPEN BADGE

INTERNAZIONALE

SUPER EARLY BIRD 2.500 € + IVA
EARLY BIRD 3.000 € + IVA
FULL PRICE 3.500 € + IVA

La tariffa SUPER EARLY BIRD è applicata fino a 60 giorni prima della partenza del corso.
La tariffa EARLY BIRD è applicata fino a 30 giorni prima della partenza del corso.

Success today requires the agility and drive to constantly rethink, reinvigorate, react, and reinvent.

Bill Gates

Chi stiamo cercando

Questo corso si rivolge a persone con 3-5 anni di esperienza nella gestione di progetti secondo approcci tradizionali, che sentono il bisogno di evolvere e comprendere le potenzialità offerte dagli strumenti e dalle metodologie agili. È pensato per chi desidera ampliare le proprie competenze, rendere più flessibile il proprio stile di lavoro e accrescere la propria spendibilità professionale in contesti che richiedono adattabilità, rapidità e collaborazione.

PM Tradizionali

Se sei un project manager tradizionale e vuoi capire come gestire al meglio i tuoi progetti utilizzando le tecniche e il mindset agile, questo corso fa per te! Troverai la possibilità di ottenere due certificazione e di essere seguito da docenti che quotidianamente implementano progetti agili in azienda.

Team leader/manager

Se vuoi portare nella tua azienda il framework agile e vuoi guidare la trasformazione del tuo team, non perdere questa opportunità: il corso ti darà tutti gli strumenti necessari per diventare traghettatore di innovazione!

Il programma

MADE è un viaggio nell’imprenditorialità digitale, dove imparerai a comunicare in modo efficace, svilupperai creatività, pensiero innovativo e capacità di leadership per guidare team e progetti in contesti dinamici. Apprenderai come sfruttare l’AI per ottimizzare i processi, ideare strategie digitali vincenti, redigere business plan, gestire progetti complessi con approcci agili, affrontare fundraising e venture capital, e costruire startup pronte per il mercato.

1: AGILE FUNDAMENTALS

Il primo modulo è interamente dedicato a sostenere la certificazione ICP Agile Fundamentals di ICAgile, offrendo un’esperienza formativa approfondita e focalizzata. Durante le giornate in aula, verrà consolidata la comprensione del mindset agile, dei valori e dei principi alla base del Manifesto Agile, senza concentrarsi su uno specifico framework. Il programma combina momenti di riflessione, esercitazioni di gruppo ed esperienze pratiche, mirati a far emergere le dinamiche dei team multifunzionali, il valore dello sviluppo iterativo-incrementale e l’importanza del coinvolgimento continuo del cliente. Infine, si lavorerà sulla capacità di adattare processi e prodotti in funzione del cambiamento, allineando teoria e pratica nella prospettiva di ottenere con successo la certificazione.

2: dal project management tradizionale all’agile

Il secondo modulo del percorso è pensato per offrire una base solida da cui partire, combinando formazione online e attività in presenza. Nella parte online, della durata di 4 ore, si approfondiranno i fondamenti del project management tradizionale acquisendo familiarità con gli strumenti più utilizzati nella pianificazione, nel monitoraggio e nella comunicazione dei progetti. La seconda parte del modulo, che si svolge in presenza per un totale di 12 ore, è dedicata al passaggio culturale e operativo dal project management tradizionale all’agile, focalizzandosi sulla metodologia di project management ibrido. Questo momento immersivo ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti in un processo di envisioning, durante il quale si potranno mettere a confronto approcci, mentalità e strumenti, riflettendo su come trasformare le abitudini professionali per abbracciare la flessibilità, la collaborazione e la continua evoluzione che caratterizzano l’agilità. Attraverso esercitazioni pratiche, momenti di confronto e attività guidate, si inizierà a costruire un ponte tra ciò che conosci e ciò che vuoi conoscere.

3: FRAMEWORK SCRUM

l terzo modulo, della durata di 12 ore in presenza più 6 ore online, è dedicato all’immersione completa nel framework Scrum e alla preparazione all’esame per la certificazione Scrum Master (PSM 1). Durante le sessioni in aula, verranno analizzati nel dettaglio i ruoli (Scrum Master, Product Owner, Development Team), gli eventi (Sprint Planning, Daily, Sprint Review e Retrospective) e gli artefatti fondamentali (Product Backlog, Sprint Backlog, Increment). I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare casi pratici ed esercitazioni di gruppo, simulando l’intero ciclo di uno Sprint, per consolidare la comprensione dei processi e delle dinamiche di team agile.
L’obiettivo è far emergere non solo le competenze tecniche su Scrum, ma anche la capacità di facilitazione, promozione del miglioramento continuo e coaching del team, qualità essenziali per un Scrum Master efficace.
Le 6 ore online successive supporteranno la preparazione individuale: saranno presentati materiali di studio, quiz di autovalutazione e sessioni di chiarimento, orientati a costruire la confidenza necessaria per affrontare con successo la certificazione Scrum Master di Scrum.org (PSM1).

4: METODO KANBAN

Il quarto modulo propone un percorso intensivo sul metodo Kanban, partendo da una breve introduzione teorica e proseguendo con un’esperienza immersiva in aula. Nelle prime due ore, vengono illustrati i concetti fondamentali del framework Kanban: visualizzazione del flusso di lavoro, limiti dei Work In Progress, gestione del flusso e miglioramento continuo attraverso la pratica. Questa parte teorica serve a costruire le basi necessarie per il lavoro esperienziale che seguirà.

Segue una sessione in presenza di 12 ore, interamente dedicata ad attività pratiche e workshop, che consentono di vivere in prima persona la gestione di un flusso Kanban. Durante questo momento immersivo, i partecipanti sperimentano la creazione e la manutenzione di board, l’osservazione delle code di lavoro, l’intervento su colli di bottiglia e l’analisi dei tempi di ciclo. Si lavora su scenari reali o simulati, con gruppi in cui emergono dinamiche operative autentiche, offrendo l’opportunità di riflettere insieme sulle scelte di visualizzazione, priorità e miglioramento continuo.

5: AI e Agile: dall’envisioning al vibe coding (FACOLTATIVO)

In questo workshop di 16h i partecipanti parteciperanno attivamente in una simulazione dello sviluppo di un prodotto digitale con Agile e AI. Verrà mostrato come, partendo dalla vision, si possa arrivare alla definizione del backlog e al successivo sviluppo in modalità incrementale iterativa (Scrum like) tramite agenti AI che da un lato interagiscano con gli utenti per la raccolta dei requisiti iniziali e dei feedback sui vari rilasci, dall’altro producano i vari pezzi del prodotto digitale che andremo a sviluppare.

0
WEEKEND
0
MODULI
0
ORE DI FORMAZIONE
0
CERTIFICAZIONI
0
METODO

Certificati come PM

Certificazione ICP Agile Fundamentals riconosciuta a livello internazionale, che fornisce una comprensione solida dei principi agili, indipendentemente da framework specifici. È pensata per chi vuole sviluppare una mentalità agile, comprendere i valori del Manifesto Agile e iniziare ad applicare pratiche orientate alla collaborazione, alla flessibilità e al miglioramento continuo. 

Certificazione Scrum Master attesta la tua capacità di guidare un team nell’applicazione del framework Scrum, uno dei più diffusi nell’ambito Agile. Ti permette di comprendere a fondo i ruoli, gli eventi e gli artefatti di Scrum, e di facilitare la collaborazione, la trasparenza e il miglioramento continuo all’interno di progetti complessi. È una delle certificazioni più richieste sul mercato per chi lavora nella gestione agile dei progetti.

Il metodo

L’apprendimento, quello vero, avviene in contesti dinamici, dove si sperimenta e si cresce insieme. Attraverso attività di gruppo, workshop, attività mirate al tuo empowerment professionale e il continuo confronto con i compagni di corso e i partner del nostro network, scoprirai il potere del “learning by doing”, svilupperai le tue competenze imprenditoriali e relazionali, e sarai costantemente stimolato a trasformare le tue idee in progetti concreti, con l’obiettivo di costruire una carriera di successo.

Processo di ammissione

1

CANDIDATI

Clicca sul pulsante “CANDIDATI” e completa il form di candidatura rispondendo ad alcune domande

2

COLLOQUIO

Prenota e sostieni un colloquio di selezione online con un esperto di Orientation and Admission

3

ESITO

Superata la valutazione del comitato scientifico, potrai intraprendere il tuo viaggio in H-FARM

FACULTY DEL MASTER

Stefano Marello

Agile Coach @ Agile Reloaded

Giovanni Puliti

Agile Coach @ Agile Reloaded

Fabio Ghislandi

Agile Coach @ Intré

Fabio Gariboldi

Trainer, Business Coach & Supervisor

Candidati al corso in Adaptive Project Management