CENTRI DI COMPETENZA

Ecosistemi dinamici dove formazione, ricerca e connessioni si intrecciano per trasformare sfide in opportunità di crescita

Chief Learning Architect @ H-FARM
Direttore Centri di Competenza

I Centri di Competenza sono il motore dell’innovazione formativa di H-FARM Business School. Funzionano come spazi dinamici dove la conoscenza si aggiorna costantemente attraverso l’osservazione delle tendenze globali, la ricerca dello stato dell’arte e l’analisi delle competenze emergenti. Ogni centro svolge attività di ricerca settoriale, monitoraggio dei trend e segnalazione dei cambiamenti, suggerendo nuove direzioni per mantenere i programmi aggiornati e rilevanti. Attraverso un dialogo continuo con esperti, leader di settore e partner corporate, contribuiscono a diffondere innovazione, arricchendo i contenuti formativi e promuovendo i valori della scuola, oltre a plasmare le offerte su misura per le aziende.

Framework e approccio
4 Centri di Competenza | 2 Fattori Costituenti

ENTREPRENEURSHIP & CORPORATE INNOVATION

Guida la crescita sostenibile delle organizzazioni tramite la tecnologia e accelerando l’innovazione

STRATEGY
& LEADERSHIP

Affronta e anticipa le sfide dell’era esponenziale, passando in modo efficace dalla strategia all’execution

GLOBAL COMMERCE & OMNICHANNEL

Trasforma il retail nell’era dei dati e della personalizzazione dell’esperienza cliente e del customer journey

DIGITAL OPERATIONAL EXCELLENCE

Massimizza l’efficienza tramite l’adozione di metodi strutturati potenziati dall’utilizzo dei dati e tecnologie emergenti

TECH: Accelera l'innovazione attraverso l'adozione di tecnologie avanzate ed emergenti
HUMAN & AI: «Frontier Firm» in cui Human & AI contribuiscono ai processi e decisioni

Centri di Competenza

CENTRO DI COMPETENZA

STRATEGY & LEADERSHIP

In un mercato dove volatilità, incertezza e complessità sono la nuova normalità, il Centro di Competenza in Strategy & Leadership forma leader capaci di innovare, guidare il cambiamento e sfruttare la tecnologia per trasformare i modelli di business. Offriamo percorsi trasversali che uniscono visione strategica, competenze tecniche e leadership collaborativa, creando un ponte tra generazioni, funzioni e competenze. Un ecosistema dove si sviluppano menti agili, pronte a prendere decisioni rapide e a generare valore in contesti in continua evoluzione.

Contesto Competitivo

La dinamica competitiva negli ultimi anni ha mostrato delle caratteristiche comuni in quasi tutti i settori: crescente volatilità, basti pensare alla fluttuazione dei prezzi durante il covid e post covid; profonda incertezza per esempio sull’effetto delle trasformazioni legate alla tecnologia disponibile; aumento della complessità in quanto il contesto richiede molti elementi di interconnessione con molteplici variabili. Il volume e la natura delle informazioni sono difficilmente gestibili; sorprendente ambiguità nei macro-trend di settore dove spesso Il nesso causale è complesso e non chiaro, molto spesso non ci sono precedenti ed è necessario gestire scelte in nuovi contesti sconosciuti.

Queste rende il contesto competitivo difficile da definire nitidamente, dunque le adiacenze di business rappresentano un importante occasione per analizzare nuove opportunità ma al tempo stesso per comprendere i rischi di nuovi competitor fuori dal proprio settore. La sovrapposizione tra settori è un elemento sempre più attuale che caratterizzerà anche il futuro.

Il futuro del mondo del lavoro

Che vogliono lanciarsi nel mondo del lavoro e completare il percorso di formazione con argomenti all’avanguardia ed esperienze pratiche a stretto contatto con grandi professionisti.Il contesto competitivo richiede per le aziende un incremento di risorse significativo in termini di costi e di investimenti a fronte di un rischio elevato di mancata performance. Le aziende dunque sono forzate a ridondare le risorse per mitigare i rischi della volatilità, investire in analisi di business per ridurre l’incertezza delle decisioni; sviluppare competenze adeguate utili a risolvere la complessità e investire su analisi di scenari possibili per affrontare l’ambiguità presenti nelle decisioni di business sia di lungo periodo ma anche di breve/ medio periodo. Gli effetti principali si mostrano sulla capacità di sviluppare professionalità capaci di apprendere nuove competenze molto specialistiche ma di essere capaci di mostrare una trasversalità nell’applicazione delle proprie conoscenze, in alcuni casi da applicare in nuove situazioni di business. Dunque, è richiesto un mindset e un approccio nuovo e adatto ad affrontare le nuove sfide professionali che coinvolgono il management in tutti i livelli specialmente quelli con elevata seniority.

La risposta del centro di competenza

Il Centro di Competenza di Strategy and Leadership offre una proposta formativa a qualsiasi livello di seniority, dove il focus è quello di sviluppare un approccio che consenta di valorizzare al meglio le competenze specifiche necessarie a guidare scelte di business ma anche di favorire la pratica di un approccio che consenta uno scambio tra seniority e livelli di competenze differenti. Infatti, l’acquisizione di competenze specifiche richiede spesso l’ingresso di risorse più giovani molto tecniche che richiedono una gestione più attenta affinché siano nelle condizioni di fornire il loro miglior contributo e siano coinvolte e partecipino agli obiettivi aziendali. La necessità dell’aggiornamento delle competenze risulta essere sempre più frequente e richiede un livello di collaborazione interfunzionale all’interno dell’azienda. Il pieno utilizzo al meglio della tecnologia già disponibile infatti richiede una visione matura dei processi di business aziendali, ma allo stesso tempo competenze tecniche per la gestione.  Dunque, avere la capacità di innovare, molto spesso ripensando nuovi modelli di business per reagire al cambiamento del proprio mercato rapidamente.

Fabio Tomassini

Direttore Strategy e Leadership @ H-FARM

Chief Executive | Esperto in progetti di trasformazione aziendale – Crescita, IPO, M&A, Turnaround | Forbes 100 top manager | Amministratore Indipendente

Eduardo Barbaro

Chief Digital & Omnichannel Officer @ Tiffany & CO

15 anni in Bulgari, ora in Tiffany, guida l’integrazione tra canali digitali e fisici, contribuendo a posizionare il marchio come leader nell’omnicanalità nel settore del lusso.

CENTRO DI COMPETENZA

GLOBAL COMMERCE & OMNICHANNEL

In un mondo dove AI, digitalizzazione, sostenibilità e nuovi mercati emergenti stanno trasformando il commercio globale, le imprese devono ripensare strategie, canali e modelli operativi. Il Centro di Competenza in Global Commerce & Omnichannel forma professionisti capaci di integrare fisico e digitale, globale e locale, tecnologia e customer experience. Offriamo percorsi che uniscono teoria e pratica, innovazione e operatività, per preparare leader e team a navigare mercati complessi, adattare prodotti e processi, costruire partnership internazionali e sfruttare l’omnicanalità come leva competitiva. Un hub dinamico dove si trasformano le competenze in azioni concrete per competere e crescere su scala globale.

Contesto Competitivo

Il commercio internazionale – in costante evoluzione –  continua ad evidenziare e portare in luce nuove tendenze che richiedono ai mercati specifici adattamenti in grado di rispondere ai cambiamenti economici, tecnologici, strutturali e organizzativi.

Accelerazione della digitalizzazione, crescita dei mercati emergentiintelligenza artificiale e automazione, diversificazione geograficasostenibilità e responsabilità sociale d’impresa, si configurano come i principali asset di confronto per le aziende coinvolte nei processi di global commerce.

Il futuro del mondo del lavoro

Nell’attuale panorama globale, alcuni mercati in rapida crescita offrono nuove opportunità alle imprese italiane, che devono essere pronte ad adattarsi in termini di tecnologia, linguaggio e organizzazione. Non basta la presenza fisica; è fondamentale acquisire competenze operative, strutturali e legali per attivare partnership strategiche e adattare prodotti ed eCommerce alle esigenze locali.

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando le vecchie impostazioni, promuovendo una nuova visione capace di ottimizzare l’efficienza operativa, ridurre i costi e offrire prodotti e servizi innovativi. Dalla personalizzazione alla gestione della supply chain, AI e automazione offrono molteplici opportunità per le imprese che mirano al mercato internazionale.

La risposta del centro di competenza

Nel contesto del cambiamento continuo, la formazione diventa essenziale per supportare professionisti e aziende nell’acquisizione di competenze in linea con i trend di mercato e nel comprendere i nuovi scenari competitivi dell’eCommerce. Il Centro di Competenza Global Commerce and Omnichannel si propone di:

CENTRO DI COMPETENZA

DIGITAL OPERATIONAL EXCELLENCE

In un mondo segnato da shock globali e supply chain fragili, l’agilità operativa e l’innovazione tecnologica sono diventate leve decisive per la competitività. Il Centro di Competenza in Digital Operational Excellence di H-FARM Business School prepara leader e professionisti a gestire complessità e incertezza attraverso AI, automazione e tecnologie emergenti, trasformando le sfide in opportunità strategiche. Un hub di apprendimento dove la tecnologia incontra la strategia, per plasmare leader pronti ad affrontare il futuro del lavoro con un mindset adattivo, scientifico e orientato all’azione.

Contesto Competitivo

Il panorama competitivo globale è stato trasformato in maniera irreversibile da eventi imprevedibili come la pandemia di COVID-19 e il blocco del Canale di Suez nel 2021, che ha interrotto il 12% del commercio mondiale. La pandemia ha messo in luce le vulnerabilità delle supply chain globali, costringendo le aziende a rivedere i loro modelli operativi e a investire in soluzioni più flessibili e resilienti. Ad esempio, molte imprese hanno optato per strategie di nearshoring per ridurre la dipendenza da fornitori lontani. Le tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e i sistemi predittivi, si sono rivelate essenziali per prevedere e mitigare le interruzioni operative. La capacità di adattarsi a contesti in rapida evoluzione è diventata una leva competitiva chiave.

Il futuro del mondo del lavoro

Il mondo del lavoro è in rapida evoluzione e richiede non solo nuove competenze, ma anche un nuovo mindset orientato all’apprendimento continuo e alla capacità di adattamento. Oltre alla padronanza di tecnologie emergenti, i professionisti del futuro dovranno saper applicare un metodo scientifico alla risoluzione dei problemi e avere una visione strategica. Un esempio illuminante è rappresentato dal settore minerario: Rio Tinto, attraverso l’uso di camion autonomi nelle sue operazioni in Australia, ha ridotto i costi del 15% migliorando la sicurezza e l’efficienza. Allo stesso modo, il settore del retail ha visto giganti come Inditex (Zara) utilizzare tecnologie di inventory management predittivo per ridurre lo stock obsoleto del 20%, dimostrando come l’analisi dati e l’automazione siano indispensabili. Tuttavia, questi strumenti richiedono un approccio metodico e una mentalità aperta all’innovazione.

La risposta del centro di competenza

Il Centro di Competenza per l’Eccellenza Operativa Digitale di H-FARM Business School risponde a questi cambiamenti con una proposta formativa di alto livello, che unisce teoria, pratica e un forte orientamento all’innovazione. Il Master Executive in Global Operational Excellence with AI & Emerging Technologies è un esempio concreto di come la nostra scuola prepari i professionisti a gestire la complessità del contesto operativo globale, con un focus sull’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti. Attraverso questo programma, i partecipanti sviluppano competenze pratiche nella gestione dell’innovazione, nell’ottimizzazione dei processi e nell’adozione di soluzioni digitali. Formiamo leader capaci di adattarsi ai rapidi cambiamenti del mercato, applicando soluzioni avanzate come il process mining, l’automazione e la gestione della resilienza operativa. Un esempio pratico è la nostra collaborazione con aziende del settore manifatturiero che hanno ridotto i tempi di fermo macchina del 30% grazie a piattaforme di intelligenza artificiale.

Alessandro Petrillo

CEO @ H-FARM Business School

Certified Master Black Belt, 20 million of Euro annual savings through process improvement projects.

Timothy O’Connell

Entrepreneurship & Startup Center Director @ H-FARM

Timothy Sean O’Connell è un pioniere della scena startup europea, con una carriera come imprenditore seriale, investitore e educatore.

CENTRO DI COMPETENZA

ENTREPRENEURSHIP & CORPORATE INNOVATION

In un mondo plasmato da AI, quantum computing, biotecnologie e nanotecnologie, le imprese devono ripensare strategie, modelli organizzativi e competenze per restare competitive. Il Centro di Competenza in Emerging Technologies & Methodologies di H-FARM Business School guida aziende e professionisti nell’integrazione delle tecnologie emergenti attraverso percorsi che uniscono formazione tecnica avanzata, sviluppo di soft skills e consulenza strategica personalizzata. Un hub di conoscenza e sperimentazione che promuove apprendimento continuo, mindset aperto al cambiamento e innovazione organizzativa, preparando leader e team a navigare la complessità e a cogliere le opportunità della trasformazione digitale.

Contesto Competitivo

Oggi, le imprese affrontano un contesto competitivo definito da macro trend globali e rivoluzioni tecnologiche che trasformano il modo di operare e creare valore. Innovazioni in AI, quantum computing, biomedicina, nanotecnologie, scienza dei materiali e life sciences stanno ridisegnando ecosistemi industriali, influenzando modelli di business e competitività globale. L’AI rivoluziona l’analisi dei dati e le decisioni aziendali, mentre il quantum computing promette nuove frontiere computazionali. Biotecnologie e nanotecnologie impattano settori come l’healthcare ed energia sostenibile. Questa convergenza tecnologica richiede alle aziende di rivedere strategie d’innovazione, competenze e modelli organizzativi per restare competitive in uno scenario in rapida evoluzione.

Il futuro del mondo del lavoro

Il futuro del lavoro non è solo guidato dalle tecnologie emergenti, ma dalle trasformazioni cognitive e organizzative che ne derivano. L’intelligenza artificiale (AI) ridisegna il ruolo umano, richiedendo approcci mentali e organizzativi nuovi. Le strutture gerarchiche tradizionali stanno lasciando spazio a modelli flessibili e decentralizzati, come le organizzazioni a network, per rispondere alla crescente complessità e innovazione. Sul piano umano, il passaggio da un fixed mindset a un growth mindset diventa cruciale: le competenze devono essere costantemente aggiornate, promuovendo un apprendimento continuo. L’AI e l’automazione trasformano i ruoli tradizionali, ma creano anche nuove opportunità in ambiti che richiedono pensiero critico, creatività e problem-solving. Non solo le competenze tecniche, ma anche quelle trasversali sono fondamentali per affrontare le sfide future, con una maggiore attenzione alla collaborazione, innovazione e utilizzo dell’AI come strumento di amplificazione delle capacità umane.

La risposta del centro di competenza

Il Centro di Competenza su ENTREPRENEURSHIP & CORPORATE INNOVATION di H-Farm Business School risponde alle esigenze del mondo del lavoro offrendo formazione continua e consulenza aziendale integrate. Fornisce programmi specializzati che combinano competenze tecniche avanzate e sviluppo di soft skills, preparando imprese e professionisti alle tecnologie emergenti come AI, quantum computing, biotecnologie e nanotecnologie. Collaborando con partner tecnologici e istituzioni accademiche internazionali, il Centro offre soluzioni su misura per ogni impresa, aiutandola a integrare sostenibilmente le tecnologie emergenti nelle sue strategie. Inoltre, funge da punto di riferimento per lo sviluppo di strategie aziendali innovative, supportando le aziende nella trasformazione digitale attraverso nuove metodologie organizzative e modelli di business, rendendole più resilienti e pronte ad affrontare le sfide future.

Ecosistemi dinamici dove formazione, ricerca e connessioni si intrecciano per trasformare sfide in opportunità di crescita

I Centri di Competenza sono il motore dell’innovazione formativa di H-FARM Business School. Funzionano come spazi dinamici dove la conoscenza si aggiorna costantemente attraverso l’osservazione delle tendenze globali, la ricerca dello stato dell’arte e l’analisi delle competenze emergenti. Ogni centro svolge attività di ricerca settoriale, monitoraggio dei trend e segnalazione dei cambiamenti, suggerendo nuove direzioni per mantenere i programmi aggiornati e rilevanti. Attraverso un dialogo continuo con esperti, leader di settore e partner corporate, contribuiscono a diffondere innovazione, arricchendo i contenuti formativi e promuovendo i valori della scuola, oltre a plasmare le offerte su misura per le aziende.

Chief Learning Architect @ H-FARM
Direttore Centri di Competenza

Centri di Competenza

CENTRO DI COMPETENZA

STRATEGY & LEADERSHIP

In un mercato dove volatilità, incertezza e complessità sono la nuova normalità, il Centro di Competenza in Strategy & Leadership forma leader capaci di innovare, guidare il cambiamento e sfruttare la tecnologia per trasformare i modelli di business. Offriamo percorsi trasversali che uniscono visione strategica, competenze tecniche e leadership collaborativa, creando un ponte tra generazioni, funzioni e competenze. Un ecosistema dove si sviluppano menti agili, pronte a prendere decisioni rapide e a generare valore in contesti in continua evoluzione.

Contesto Competitivo

La dinamica competitiva negli ultimi anni ha mostrato delle caratteristiche comuni in quasi tutti i settori: crescente volatilità, basti pensare alla fluttuazione dei prezzi durante il covid e post covid; profonda incertezza per esempio sull’effetto delle trasformazioni legate alla tecnologia disponibile; aumento della complessità in quanto il contesto richiede molti elementi di interconnessione con molteplici variabili. Il volume e la natura delle informazioni sono difficilmente gestibili; sorprendente ambiguità nei macro-trend di settore dove spesso Il nesso causale è complesso e non chiaro, molto spesso non ci sono precedenti ed è necessario gestire scelte in nuovi contesti sconosciuti.

Queste rende il contesto competitivo difficile da definire nitidamente, dunque le adiacenze di business rappresentano un importante occasione per analizzare nuove opportunità ma al tempo stesso per comprendere i rischi di nuovi competitor fuori dal proprio settore. La sovrapposizione tra settori è un elemento sempre più attuale che caratterizzerà anche il futuro.

Il futuro del mondo del lavoro

Che vogliono lanciarsi nel mondo del lavoro e completare il percorso di formazione con argomenti all’avanguardia ed esperienze pratiche a stretto contatto con grandi professionisti.Il contesto competitivo richiede per le aziende un incremento di risorse significativo in termini di costi e di investimenti a fronte di un rischio elevato di mancata performance. Le aziende dunque sono forzate a ridondare le risorse per mitigare i rischi della volatilità, investire in analisi di business per ridurre l’incertezza delle decisioni; sviluppare competenze adeguate utili a risolvere la complessità e investire su analisi di scenari possibili per affrontare l’ambiguità presenti nelle decisioni di business sia di lungo periodo ma anche di breve/ medio periodo. Gli effetti principali si mostrano sulla capacità di sviluppare professionalità capaci di apprendere nuove competenze molto specialistiche ma di essere capaci di mostrare una trasversalità nell’applicazione delle proprie conoscenze, in alcuni casi da applicare in nuove situazioni di business. Dunque, è richiesto un mindset e un approccio nuovo e adatto ad affrontare le nuove sfide professionali che coinvolgono il management in tutti i livelli specialmente quelli con elevata seniority.

La risposta del centro di competenza

Il Centro di Competenza di Strategy and Leadership offre una proposta formativa a qualsiasi livello di seniority, dove il focus è quello di sviluppare un approccio che consenta di valorizzare al meglio le competenze specifiche necessarie a guidare scelte di business ma anche di favorire la pratica di un approccio che consenta uno scambio tra seniority e livelli di competenze differenti. Infatti, l’acquisizione di competenze specifiche richiede spesso l’ingresso di risorse più giovani molto tecniche che richiedono una gestione più attenta affinché siano nelle condizioni di fornire il loro miglior contributo e siano coinvolte e partecipino agli obiettivi aziendali. La necessità dell’aggiornamento delle competenze risulta essere sempre più frequente e richiede un livello di collaborazione interfunzionale all’interno dell’azienda. Il pieno utilizzo al meglio della tecnologia già disponibile infatti richiede una visione matura dei processi di business aziendali, ma allo stesso tempo competenze tecniche per la gestione.  Dunque, avere la capacità di innovare, molto spesso ripensando nuovi modelli di business per reagire al cambiamento del proprio mercato rapidamente.

Fabio Tomassini

Direttore Strategy e Leadership @ H-FARM

Chief Executive | Esperto in progetti di trasformazione aziendale – Crescita, IPO, M&A, Turnaround | Forbes 100 top manager | Amministratore Indipendente

CENTRO DI COMPETENZA

GLOBAL COMMERCE & OMNICHANNEL

In un mondo dove AI, digitalizzazione, sostenibilità e nuovi mercati emergenti stanno trasformando il commercio globale, le imprese devono ripensare strategie, canali e modelli operativi. Il Centro di Competenza in Global Commerce & Omnichannel forma professionisti capaci di integrare fisico e digitale, globale e locale, tecnologia e customer experience. Offriamo percorsi che uniscono teoria e pratica, innovazione e operatività, per preparare leader e team a navigare mercati complessi, adattare prodotti e processi, costruire partnership internazionali e sfruttare l’omnicanalità come leva competitiva. Un hub dinamico dove si trasformano le competenze in azioni concrete per competere e crescere su scala globale.

Contesto Competitivo

Il commercio internazionale – in costante evoluzione –  continua ad evidenziare e portare in luce nuove tendenze che richiedono ai mercati specifici adattamenti in grado di rispondere ai cambiamenti economici, tecnologici, strutturali e organizzativi.

Accelerazione della digitalizzazione, crescita dei mercati emergentiintelligenza artificiale e automazione, diversificazione geograficasostenibilità e responsabilità sociale d’impresa, si configurano come i principali asset di confronto per le aziende coinvolte nei processi di global commerce.

Il futuro del mondo del lavoro

Nell’attuale panorama globale, alcuni mercati in rapida crescita offrono nuove opportunità alle imprese italiane, che devono essere pronte ad adattarsi in termini di tecnologia, linguaggio e organizzazione. Non basta la presenza fisica; è fondamentale acquisire competenze operative, strutturali e legali per attivare partnership strategiche e adattare prodotti ed eCommerce alle esigenze locali.

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando le vecchie impostazioni, promuovendo una nuova visione capace di ottimizzare l’efficienza operativa, ridurre i costi e offrire prodotti e servizi innovativi. Dalla personalizzazione alla gestione della supply chain, AI e automazione offrono molteplici opportunità per le imprese che mirano al mercato internazionale.

La risposta del centro di competenza

Nel contesto del cambiamento continuo, la formazione diventa essenziale per supportare professionisti e aziende nell’acquisizione di competenze in linea con i trend di mercato e nel comprendere i nuovi scenari competitivi dell’eCommerce. Il Centro di Competenza Global Commerce and Omnichannel si propone di:

Eduardo Barbaro

Chief Digital & Omnichannel Officer @ Tiffany & CO

15 anni in Bulgari, ora in Tiffany, guida l’integrazione tra canali digitali e fisici, contribuendo a posizionare il marchio come leader nell’omnicanalità nel settore del lusso.

CENTRO DI COMPETENZA

DIGITAL OPERATIONAL EXCELLENCE

In un mondo segnato da shock globali e supply chain fragili, l’agilità operativa e l’innovazione tecnologica sono diventate leve decisive per la competitività. Il Centro di Competenza in Digital Operational Excellence di H-FARM Business School prepara leader e professionisti a gestire complessità e incertezza attraverso AI, automazione e tecnologie emergenti, trasformando le sfide in opportunità strategiche. Un hub di apprendimento dove la tecnologia incontra la strategia, per plasmare leader pronti ad affrontare il futuro del lavoro con un mindset adattivo, scientifico e orientato all’azione.

Contesto Competitivo

Il panorama competitivo globale è stato trasformato in maniera irreversibile da eventi imprevedibili come la pandemia di COVID-19 e il blocco del Canale di Suez nel 2021, che ha interrotto il 12% del commercio mondiale. La pandemia ha messo in luce le vulnerabilità delle supply chain globali, costringendo le aziende a rivedere i loro modelli operativi e a investire in soluzioni più flessibili e resilienti. Ad esempio, molte imprese hanno optato per strategie di nearshoring per ridurre la dipendenza da fornitori lontani. Le tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e i sistemi predittivi, si sono rivelate essenziali per prevedere e mitigare le interruzioni operative. La capacità di adattarsi a contesti in rapida evoluzione è diventata una leva competitiva chiave.

Il futuro del mondo del lavoro

Il mondo del lavoro è in rapida evoluzione e richiede non solo nuove competenze, ma anche un nuovo mindset orientato all’apprendimento continuo e alla capacità di adattamento. Oltre alla padronanza di tecnologie emergenti, i professionisti del futuro dovranno saper applicare un metodo scientifico alla risoluzione dei problemi e avere una visione strategica. Un esempio illuminante è rappresentato dal settore minerario: Rio Tinto, attraverso l’uso di camion autonomi nelle sue operazioni in Australia, ha ridotto i costi del 15% migliorando la sicurezza e l’efficienza. Allo stesso modo, il settore del retail ha visto giganti come Inditex (Zara) utilizzare tecnologie di inventory management predittivo per ridurre lo stock obsoleto del 20%, dimostrando come l’analisi dati e l’automazione siano indispensabili. Tuttavia, questi strumenti richiedono un approccio metodico e una mentalità aperta all’innovazione.

La risposta del centro di competenza

Il Centro di Competenza per l’Eccellenza Operativa Digitale di H-FARM Business School risponde a questi cambiamenti con una proposta formativa di alto livello, che unisce teoria, pratica e un forte orientamento all’innovazione. Il Master Executive in Global Operational Excellence with AI & Emerging Technologies è un esempio concreto di come la nostra scuola prepari i professionisti a gestire la complessità del contesto operativo globale, con un focus sull’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti. Attraverso questo programma, i partecipanti sviluppano competenze pratiche nella gestione dell’innovazione, nell’ottimizzazione dei processi e nell’adozione di soluzioni digitali. Formiamo leader capaci di adattarsi ai rapidi cambiamenti del mercato, applicando soluzioni avanzate come il process mining, l’automazione e la gestione della resilienza operativa. Un esempio pratico è la nostra collaborazione con aziende del settore manifatturiero che hanno ridotto i tempi di fermo macchina del 30% grazie a piattaforme di intelligenza artificiale.

Alessandro Petrillo

CEO @ H-FARM Business School

Certified Master Black Belt, 20 million of Euro annual savings through process improvement projects.

CENTRO DI COMPETENZA

ENTREPRENEURSHIP & CORPORATE INNOVATION

In un mondo plasmato da AI, quantum computing, biotecnologie e nanotecnologie, le imprese devono ripensare strategie, modelli organizzativi e competenze per restare competitive. Il Centro di Competenza in Emerging Technologies & Methodologies di H-FARM Business School guida aziende e professionisti nell’integrazione delle tecnologie emergenti attraverso percorsi che uniscono formazione tecnica avanzata, sviluppo di soft skills e consulenza strategica personalizzata. Un hub di conoscenza e sperimentazione che promuove apprendimento continuo, mindset aperto al cambiamento e innovazione organizzativa, preparando leader e team a navigare la complessità e a cogliere le opportunità della trasformazione digitale.

Contesto Competitivo

Oggi, le imprese affrontano un contesto competitivo definito da macro trend globali e rivoluzioni tecnologiche che trasformano il modo di operare e creare valore. Innovazioni in AI, quantum computing, biomedicina, nanotecnologie, scienza dei materiali e life sciences stanno ridisegnando ecosistemi industriali, influenzando modelli di business e competitività globale. L’AI rivoluziona l’analisi dei dati e le decisioni aziendali, mentre il quantum computing promette nuove frontiere computazionali. Biotecnologie e nanotecnologie impattano settori come l’healthcare ed energia sostenibile. Questa convergenza tecnologica richiede alle aziende di rivedere strategie d’innovazione, competenze e modelli organizzativi per restare competitive in uno scenario in rapida evoluzione.

Il futuro del mondo del lavoro

Il futuro del lavoro non è solo guidato dalle tecnologie emergenti, ma dalle trasformazioni cognitive e organizzative che ne derivano. L’intelligenza artificiale (AI) ridisegna il ruolo umano, richiedendo approcci mentali e organizzativi nuovi. Le strutture gerarchiche tradizionali stanno lasciando spazio a modelli flessibili e decentralizzati, come le organizzazioni a network, per rispondere alla crescente complessità e innovazione. Sul piano umano, il passaggio da un fixed mindset a un growth mindset diventa cruciale: le competenze devono essere costantemente aggiornate, promuovendo un apprendimento continuo. L’AI e l’automazione trasformano i ruoli tradizionali, ma creano anche nuove opportunità in ambiti che richiedono pensiero critico, creatività e problem-solving. Non solo le competenze tecniche, ma anche quelle trasversali sono fondamentali per affrontare le sfide future, con una maggiore attenzione alla collaborazione, innovazione e utilizzo dell’AI come strumento di amplificazione delle capacità umane.

La risposta del centro di competenza

Il Centro di Competenza su ENTREPRENEURSHIP & CORPORATE INNOVATION di H-Farm Business School risponde alle esigenze del mondo del lavoro offrendo formazione continua e consulenza aziendale integrate. Fornisce programmi specializzati che combinano competenze tecniche avanzate e sviluppo di soft skills, preparando imprese e professionisti alle tecnologie emergenti come AI, quantum computing, biotecnologie e nanotecnologie. Collaborando con partner tecnologici e istituzioni accademiche internazionali, il Centro offre soluzioni su misura per ogni impresa, aiutandola a integrare sostenibilmente le tecnologie emergenti nelle sue strategie. Inoltre, funge da punto di riferimento per lo sviluppo di strategie aziendali innovative, supportando le aziende nella trasformazione digitale attraverso nuove metodologie organizzative e modelli di business, rendendole più resilienti e pronte ad affrontare le sfide future.

Timothy O’Connell

Entrepreneurship & Startup Center Director @ H-FARM

Timothy Sean O’Connell è un pioniere della scena startup europea, con una carriera come imprenditore seriale, investitore e educatore.