AI Performance Leadership

Leadership trasformativa per un mondo che cambia.
Con metodo, visione e AI.

In uno scenario segnato da trasformazioni rapide, complesse e continue, il corso “Leadership nei progetti di trasformazione” accompagna manager e decision-maker nello sviluppo di competenze strategiche e operative per affrontare il cambiamento con visione, consapevolezza e impatto reale.

Un percorso esperienziale di tre giornate per apprendere come analizzare il contesto comunicare visioni e strategie e guidare il cambiamento organizzativo e culturale con una leadership capace di coniugare presenza umana e potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni, role playing, coaching personalizzato e applicazioni di AI, il corso permette di allenare la lucidità decisionale, rafforzare la comunicazione e costruire una leadership generativa, capace di orientare persone e organizzazioni nel cuore della trasformazione.

Credo in leader capaci di leggere complessità, guidare cambiamenti e integrare tecnologie per trasformare persone e organizzazioni in modo strategico, autentico e generativo.

Fabio Tomassini

FULL TIME

3 intere giornate

H-FARM

Roncade (TV)

14/11/25

3 giornate

ITALIANO

ospiti internazionali

OPEN BADGE

INTERNAZIONALE

SINGOLO PARTECIPANTE 3.500 € + IVA
GRUPPI AZIENDALI SCONTISTICHE DEDICATE

Chi stiamo cercando

Il corso è pensato per professionisti che si trovano al centro del cambiamento e vogliono rafforzare le proprie capacità di leadership in scenari complessi, ambigui e in continua evoluzione. In particolare, si rivolge a tre figure chiave:

Manager in evoluzione

Responsabili di funzione, project leader e figure intermedie che stanno assumendo un ruolo sempre più strategico all’interno delle proprie organizzazioni. Hanno la necessità di leggere i contesti, prendere decisioni informate e comunicare in modo efficace con team, stakeholder e top management. Cercano strumenti concreti per guidare il cambiamento e acquisire nuove competenze, anche nell’uso dell’AI a supporto della leadership.

Imprenditori e founder

Leader di imprese in fase di crescita, trasformazione o riposizionamento strategico. Affrontano quotidianamente sfide legate alla complessità del mercato, alla gestione del capitale umano e all’innovazione tecnologica. Sono alla ricerca di nuove modalità per ispirare, motivare e allineare i propri team, valorizzando al contempo visione, cultura e velocità di esecuzione.

Executive e dirigenti in transizione

Professionisti senior, spesso attivi in contesti internazionali o in organizzazioni complesse, che stanno attraversando un momento di passaggio: nuovo ruolo, nuovo settore, nuove responsabilità. Hanno già esperienza nella gestione di team e progetti, ma sentono il bisogno di rinnovare strumenti, mindset e approcci per affrontare con successo i processi di trasformazione e le nuove logiche decisionali abilitate dalle tecnologie emergenti.

Il programma

Un percorso intensivo di tre giornate in presenza presso il Campus di H-FARM, che unisce contenuti strategici, esperienze pratiche e coaching personalizzato. I partecipanti svilupperanno strumenti per analizzare il contesto, comunicare visioni, guidare il cambiamento e integrare l’AI nella leadership, all’interno di un ambiente stimolante e orientato all’azione.

1: Framework per l’analisi del contesto competitivo

Analizzare, interpretare e guidare il cambiamento in scenari complessi

In un mercato caratterizzato da rapide trasformazioni tecnologiche e organizzative, la capacità di leggere il contesto competitivo e di individuare le leve strategiche è fondamentale per guidare con successo i processi di cambiamento. Questo modulo fornisce strumenti pratici per analizzare le dinamiche esterne ed interne all’organizzazione, mappare le implicazioni sui modelli operativi e individuare opportunità e ostacoli. Attraverso esercitazioni esperienziali con il supporto di strumenti di intelligenza artificiale, i manager svilupperanno competenze chiave per presentare analisi e proposte efficaci ai livelli di governance.

Obiettivi Formativi

  • Sviluppare la capacità di analisi critica del contesto competitivo e delle dinamiche organizzative.
  • Identificare in modo strutturato le leve strategiche e le resistenze al cambiamento.
  • Tradurre l’analisi in una comunicazione efficace verso il top management.
  • Utilizzare strumenti di AI per rafforzare l’efficacia delle presentazioni strategiche.

Principali Argomenti Trattati

  • Framework per l’analisi del contesto competitivo.
  • Mappatura delle implicazioni organizzative e dei fattori di cambiamento.
  • Tecniche per individuare e gestire leve e resistenze interne.
  • Role playing: presentare analisi e strategie al board con il supporto di strumenti di AI.
  • Attività di reverse mentoring: integrare prospettive digitali nella comunicazione strategica.

2: Trasformare la leadership con lo storytelling

Dallo storytelling trasformativo alla leadership generativa

In un’epoca di trasformazioni rapide e profonde, la capacità di raccontare visioni, strategie e cambiamenti è una leva decisiva per esercitare una leadership autentica e generativa.

Questo modulo offre un approccio esperienziale allo storytelling come strumento chiave per ispirare, coinvolgere e guidare. Attraverso esercitazioni pratiche di auto-narrazione, narrazione condivisa e simulazioni, i partecipanti svilupperanno competenze strategiche per trasformare la propria comunicazione manageriale in una leva di cambiamento organizzativo e culturale.

Obiettivi Formativi

  • Comprendere il valore dello storytelling per la leadership.
  • Rafforzare presenza e autorevolezza con l’auto-narrazione.
  • Usare la narrazione condivisa nei processi di cambiamento.
  • Allenare le competenze pratiche con role playing e simulazioni.

Principali Argomenti Trattati

  • Storytelling e leadership trasformativa.
  • Auto-narrazione per la leadership personale.
  • Narrazione collaborativa nei cambiamenti organizzativi.
  • Role playing e sviluppo dello storytelling strategico.
  • Best practices per integrare lo storytelling nel quotidiano.

3: Dalla comprensione al piano di azione

Strumenti per agire con efficacia nei contesti complessi

Comprendere il contesto è il primo passo, ma la vera leadership si misura nella capacità di trasformare la consapevolezza in azione concreta. In questo modulo i partecipanti si alleneranno a gestire la comunicazione in situazioni di emergenza e ad elaborare un piano di azione individuale, costruito su misura in base ai propri obiettivi di leadership e di cambiamento. La giornata sarà arricchita da sessioni di coaching personalizzato, per affinare strategie e tecniche di intervento operativo in scenari ad alta complessità.

Obiettivi Formativi

  • Apprendere tecniche di comunicazione efficace in contesti critici ed emergenziali.
  • Tradurre l’analisi del contesto in piani di azione chiari, mirati e operativi.
  • Sviluppare un piano individuale di sviluppo della leadership.

Principali Argomenti Trattati

  • La comunicazione strategica in situazioni di emergenza e alta pressione.
  • Tecniche per mantenere la lucidità decisionale in contesti complessi.
  • Definizione di piani di azione individuali per la leadership trasformativa.
  • Best practices per l’implementazione di progetti di trasformazione.

4: AI per la leadership

Sfruttare il potenziale dell’AI per guidare persone, decisioni e cambiamento

Il corso “AI per la Leadership” fornisce ai decision-maker una prospettiva pratica e strategica su come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato nella gestione delle persone, nel rafforzamento della leadership e nel guidare il cambiamento. Attraverso esempi concreti e attività interattive, i partecipanti esploreranno come integrare consapevolmente l’AI nei processi decisionali e comunicativi, potenziando la propria efficacia manageriale in contesti complessi e in continua evoluzione.

Obiettivi Formativi

  • Comprendere le principali applicazioni dell’AI a supporto della leadership e del decision making.
  • Valutare rischi, opportunità e limiti nell’integrazione dell’AI nei processi manageriali.
  • Sviluppare una leadership più consapevole, strategica e AI-enhanced.

Principali Argomenti Trattati

  • Introduzione all’AI per i leader: significato, potenzialità e falsi miti.
  • L’AI come leva per migliorare il decision making e la comunicazione manageriale.
  • Opportunità e rischi: come integrare l’AI preservando l’autenticità della leadership.
  • Casi d’uso pratici e attività di riflessione guidata: diventare leader AI-ready.

Coaching one-to-one

Il programma prevede due sessioni di coaching individuale online da 60 minuti ciascuna. 

Le sessioni, basate sui principi di Self-Development, offrono uno spazio riservato per esplorare stile di leadership, punti di forza, aree di miglioramento e strategie di crescita. Grande attenzione è dedicata all’intelligenza emotiva e alla gestione agile delle emozioni, con esercizi pratici e momenti di riflessione per sviluppare consapevolezza, resilienza ed efficacia relazionale.

Il formato individuale assicura un’esperienza altamente personalizzata, utile ad affrontare sfide professionali specifiche, transizioni di carriera o situazioni di incertezza. Il coaching rappresenta un pilastro del programma, favorendo l’integrazione concreta delle competenze acquisite e la crescita personale e professionale duratura.

0
GIORNATE
0
MODULI
0
ROLE PLAY
0
DOCENTI
0
COACHING 1:1

Esperienza diretta

Il cuore del programma è l’esperienza diretta, progettata per allenare le competenze chiave della leadership in contesti complessi. Durante le tre giornate, i partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni pratiche, role playing, simulazioni ad alta intensità e attività di gruppo pensate per tradurre teoria in azione.

Ogni modulo include momenti di applicazione concreta degli strumenti appresi: dalla presentazione di analisi strategiche con il supporto dell’AI, alla costruzione di uno storytelling efficace, fino alla gestione di scenari critici ed emergenziali. Il percorso si completa con due sessioni di coaching individuale, che favoriscono l’elaborazione di un piano di sviluppo personalizzato, centrato su obiettivi di leadership e trasformazione.

Il metodo

Il corso “Leadership nei progetti di trasformazione” combina momenti di apprendimento teorico con esperienze pratiche e progetti reali, grazie al supporto di imprenditori mentor leader che operano nei più importanti ecosistemi dell’innovazione.

L’apprendimento, quello vero, avviene in contesti dinamici, dove si sperimenta e si cresce insieme. Attraverso attività di gruppo, workshop, attività mirate al tuo empowerment professionale e il continuo confronto con i compagni di corso e i partner del nostro network, scoprirai il potere del “learning by doing”, svilupperai le tue competenze imprenditoriali e relazionali, e sarai costantemente stimolato a trasformare le tue idee in progetti concreti, con l’obiettivo di costruire una carriera di successo.

COORDINATORE SCIENTIFICO

FACULTY DEL MASTER

Diego Piovan

Managing Partner @ Hermes Consulting

Massimiliano Fusari

Professore Ordinario @ H-FARM College

Cristiano De Nobili

Fisico – Lead AI Scientist – Docente

Iscriviti al corso in Leadership nei progetti di trasformazione