Master Global Commerce & Omnichannel

Guida il futuro del commercio globale con AI e tecnologie emergenti, ottimizzando l’esperienza cliente e le operazioni.

Anticipare le trasformazioni del commercio globale significa comprendere a fondo l’impatto della digitalizzazione e saper integrare in modo strategico l’Intelligenza Artificiale con i nuovi paradigmi dell’omnicanalità. In questo percorso formativo, i partecipanti apprendono come valorizzare l’innovazione per ottimizzare operazioni commerciali, migliorare l’esperienza cliente e ridefinire le logiche distributive in un mondo sempre più connesso.

Le imprese si trovano oggi ad affrontare un’evoluzione senza precedenti: l’espansione del commercio digitale, l’ascesa delle piattaforme social come canali di vendita e l’affermarsi di tecnologie come l’AI, la robotica e l’Intelligent Automation stanno riscrivendo le regole della competizione. In questo scenario, è fondamentale costruire competenze che permettano di interpretare i segnali del cambiamento, reagire con prontezza e guidare con visione.

Il Master in Global Commerce with AI and Emerging Technologies è un percorso che sviluppa le capacità di guidare team e coordinare persone in contesti complessi, grazie alla padronanza delle tecnologie emergenti e alla conoscenza aggiornata delle innovazioni del settore. Attraverso un approccio esperienziale e multidisciplinare, il programma permette di connettere strategia, operatività e tecnologia, abilitando una leadership consapevole e pronta ad affrontare le sfide del commercio digitale.

PART TIME

formula weekend

MILANO

+ H-FARM CAMPUS

03/04/26

DURATA 6 MESI

ITALIANO

ospiti internazionali

OPEN BADGE

INTERNAZIONALE

SUPER EARLY BIRD 10.500 € + IVA
EARLY BIRD 11.500 € + IVA
FULL PRICE 13.500 € + IVA

La tariffa SUPER EARLY BIRD è applicata fino a 60 giorni prima della partenza del corso.
La tariffa EARLY BIRD è applicata fino a 30 giorni prima della partenza del corso.

Vendere monobrand ha più senso in termini di margine, dati cliente, controllo, immagine, pricing… Se fossi Gucci, darei priorità a vendere su Gucci.com piuttosto che su Farfetch.

Federico MarchettiFounder di YOOX

Chi stiamo cercando

Il Master Executive si rivolge a Manager, Executive e professionisti ad alto potenziale che operano in contesti strutturati del commercio, del digital e del retail.

Digital Commerce Leader

Ruolo attuale: E-Commerce Manager / Digital Sales Manager / Head of Omnichannel

Obiettivo: Integrare AI, data e tech per ottimizzare le performance e scalare il modello di vendita in mercati globali

Sfida chiave: Passare da gestione operativa a leadership strategica su tutti i canali

Perché il master: Acquisisce visione sistemica, rafforza capacità decisionali data-driven, si confronta con casi internazionali

Retail Transformation Manager

Ruolo attuale: Retail Operations Manager / Head of Store Innovation / Omnichannel Project Lead

Obiettivo: Connettere fisico e digitale, digitalizzare i processi operativi, migliorare l’esperienza cliente

Sfida chiave: Portare innovazione tech in organizzazioni retail complesse, spesso conservative

Perché il master: Offre strumenti e casi per guidare progetti di transizione omnicanale, gestire team e stakeholder interni

Digital Marketing Strategist

Ruolo attuale: Senior Digital Marketing Manager / Performance Lead / CRM & Loyalty Head

Obiettivo: Passare da specialista di canale a regista della strategia cliente-centrica

Sfida chiave: Uscire dalla bolla operativa e acquisire una visione trasversale su AI, CX, dati, commerce

Perché il master: Permette di evolvere verso ruoli di leadership, con approccio pratico e visione su commerce e tecnologie emergenti

Strategic Consultant per Digital & Retail

Ruolo attuale: Manager / Senior Consultant in società di consulenza (boutique o Big4)

Obiettivo: Rafforzare l’autorevolezza progettuale, ampliare le competenze tech & business per clienti commerce e retail

Sfida chiave: Passare da delivery specialist a partner strategico

Perché il master: Offre framework, casi reali e contesto di confronto con manager aziendali

È pensato per chi desidera affrontare le sfide della transizione digitale, potenziare le performance dei canali di vendita, integrare nuove tecnologie nei processi aziendali e guidare il cambiamento attraverso una leadership consapevole e informata.

Il programma offre un mix di teoria e applicazioni pratiche, con analisi di casi reali e testimonianze di leader del settore, fornendo strumenti immediatamente utili per gestire strategie omnicanale, rafforzare la relazione con il cliente e coordinare team multifunzionali in scenari complessi e internazionali.

Il programma

COMEX è un viaggio nel mondo dell’e-commerce, dove svilupperai la capacità di interpretare i cambiamenti del mercato, progettare strategie omnicanale efficaci, ottimizzare la relazione con il cliente e innovare i modelli di business attraverso l’uso intelligente dell’Intelligenza Artificiale, dei dati e dell’automazione. Apprenderai come sfruttare l’AI per ottimizzare i processi, ideare strategie digitali vincenti, redigere business plan, gestire progetti complessi con approcci agili e costruire prodotti pronti per il mercato.

1: Channel Strategy and Network Evolution

Obiettivo:
Analizzare l’evoluzione delle strategie di canale nell’era dell’omnicanalità, comprendendo come ottimizzare i punti di contatto tra brand e cliente attraverso modelli di distribuzione integrata, metriche di performance e pianificazione strategica.

Contenuti principali:

  • Distribuzione tradizionale vs nuovi modelli omnichannel
  • Retail fisico e digitale: convergenze e differenze geografiche
  • Capex vs Opex: come pianificare gli investimenti di canale
  • Drive-to-store e strategie per aumentare il traffico nei punti vendita
  • KPI per la misurazione delle performance omnicanale
  • Brief commerciale e lancio punti vendita: strumenti e roadmap
  • Casi reali di evoluzione della rete distributiva

2: Managing eCommerce and Retail Channels

Obiettivo:
Sviluppare competenze strategiche e operative nella gestione dei canali eCommerce e Retail, analizzando i modelli di business, le leve di marketing e pricing, e l’integrazione tra fisico e digitale attraverso l’uso dell’AI.

Contenuti principali:

  • Business plan di canale e analisi finanziaria
  • Costruzione e lettura di un piano economico eCommerce
  • Differenze tra canali fisici e digitali
  • Metriche di traffico e performance a funnel
  • Segmentazione del target e indicatori chiave
  • Strategia di marketing digitale: owned, earned, paid
  • Strategie di pricing e promozioni
  • Conflitti fisico/digitale e modelli di integrazione
  • AI a supporto del commercio digitale
  • Analisi di business case su omnicanalità
  • Esercitazioni pratiche e testimonianze di esperti

3: Commerce Operations Management

Obiettivo:
Acquisire le competenze per gestire in modo efficiente le operations di un eCommerce, con attenzione alle implicazioni legali e all’integrazione di tecnologie intelligenti per ottimizzare logistica, customer service e compliance.

Contenuti principali:

  • Logiche e flussi della supply chain digitale
  • Automazione e AI nel customer service e nella logistica
  • Dogane e normative internazionali per la movimentazione merci
  • Privacy e compliance nella gestione dati
  • Procedure per la gestione della relazione post-vendita
  • Casi reali di trasformazione operativa in ambito retail online

4: MarTech & MarCom

Obiettivo:
Comprendere come le tecnologie di marketing e comunicazione (MarTech e MarCom) influenzino la percezione e l’esperienza dell’utente, e imparare a progettare interfacce, contenuti e journey digitali ad alto impatto.

Contenuti principali:

  • Principi di UX/UI Design applicati al retail digitale
  • Aree di innovazione tecnologica nel marketing
  • Contenuti testuali e visuali per la conversione
  • Metodologie “Test & Learn”
  • Content management e product discovery
  • AI applicata all’ottimizzazione dell’esperienza utente
  • Casi aziendali e testimonianze

5: Organization & Governance Data

Obiettivo:
Definire modelli organizzativi efficaci e data-driven, in grado di supportare la crescita sostenibile delle persone e delle performance attraverso governance, formazione e strategie di talent management.

Contenuti principali:

  • Struttura e composizione dei team digitali
  • Competenze chiave e modelli di incentivazione
  • In-house vs outsourcing: come decidere
  • Digital talent war e attrazione dei talenti
  • Compensation, benefit e piani di carriera
  • Cultura aziendale orientata alla crescita
  • Testimonianze e pratiche HR d’avanguardia

6: Data

Obiettivo:
Costruire le fondamenta per una cultura data-driven, comprendendo le strategie di raccolta, analisi e valorizzazione dei dati a supporto delle decisioni, con uno sguardo alle potenzialità dell’AI e del machine learning.

Contenuti principali:

  • Strategia dei dati e principi di data governance
  • Data foundation e qualità del dato
  • Interpretazione delle performance di business
  • AI, machine learning e generative AI nei processi decisionali
  • Costruzione di use case per l’ottimizzazione omnichannel
  • Casi reali di trasformazione guidata dai dati

7: Final Bootcamp

Obiettivo:
Mettere in pratica, in un contesto intensivo e collaborativo, le conoscenze e le competenze acquisite lungo il percorso formativo, lavorando su casi reali con brand e partner del programma.

Contenuti principali:

  • Future trends: scenari del commercio globale
  • Mini-hackathon: sviluppo di soluzioni per casi aziendali
  • Applicazione di metodologie e strumenti acquisiti
  • Sessioni di co-design e pitching dei progetti
  • Opportunità di networking con manager, mentor e imprese
0
WEEKEND
0
MODULI
0
ORE DI FORMAZIONE
0
Hackathon
0+
PROFESSIONISTI

Il project work

Il Master si conclude con un project work che ti mette alla prova su una sfida reale legata al mondo del commercio globale. Sarai coinvolto nello sviluppo di una strategia omnicanale o di un piano di innovazione digitale per un’azienda partner, con l’obiettivo di ottimizzare l’esperienza cliente, migliorare la gestione dei canali di vendita o integrare tecnologie emergenti nei processi commerciali.

Lavorerai in team, affiancato da mentor esperti, e applicherai le competenze acquisite – dall’analisi dei dati all’AI generativa, dal digital marketing alla retail transformation – per elaborare soluzioni ad alto impatto. Il percorso culminerà nella presentazione del progetto a una giuria composta da manager, executive e rappresentanti aziendali, con la possibilità di generare valore tangibile per le imprese coinvolte.

Il metodo

Il Master in Global Commerce with AI and Emerging Technologies combina contenuti teorici solidi con esperienze pratiche e progetti concreti, grazie alla collaborazione con professionisti, aziende e startup che operano nei più avanzati ecosistemi digitali e commerciali.

L’apprendimento, quello vero, avviene in contesti dinamici, dove si sperimenta e si cresce insieme. Attraverso attività di gruppo, workshop, attività mirate al tuo empowerment professionale e il continuo confronto con i compagni di corso e i partner del nostro network, scoprirai il potere del “learning by doing”, svilupperai le tue competenze imprenditoriali e relazionali, e sarai costantemente stimolato a trasformare le tue idee in progetti concreti, con l’obiettivo di costruire una carriera di successo.

DALLE STRATEGIE ALL’AZIONE: UN PROGETTO DI INNOVAZIONE COMMERCIALE CONCRETO E TRASFORMANTE

Processo di ammissione

1

CANDIDATI

Clicca sul pulsante “CANDIDATI” e completa il form di candidatura rispondendo ad alcune domande

2

COLLOQUIO

Prenota e sostieni un colloquio di selezione online con un esperto di Orientation and Admission

3

ESITO

Dopo l’analisi del tuo profilo da parte del comitato scientifico riceverai l’esito della tua candidatura

COORDINATORE SCIENTIFICO

FACULTY DEL MASTER

Candidati al Master in Global Commerce