Master Global Operational Excellence

Anticipa i segnali di cambiamento per affrontare il futuro

234Days
14Hours
4Mins
55Secs

Raggiungere l’eccellenza operativa contaminando metodologie strutturate di ottimizzazione dei processi con tecnologie emergenti. Si comprende e si sperimenta come la Digital Transformation, possa essere garantita nella pratica attraverso l’utilizzo delle tecnologie emergenti e come creare una cultura pronta a recepirla e a renderla sostenibile nel tempo: ecco il percorso formativo perfetto per Manager ed Executive che vogliono anticipare i segnali di cambiamento e affrontare le sfide del futuro. Cambiamenti dirompenti stanno plasmando i contesti dell’industria e dei servizi, fanno nascere nuove professioni, richiedono competenze che non esistevano fino a poco tempo fa.
In questo scenario, la tecnologia diventa preziosa alleata per affrontare sfide sempre più complesse e per costruire aziende resilienti capaci di generare valore. L’adozione di tecnologie come l’AI, il Process Mining, l’Intelligent Automation, la Robotica e i Big Data, possono portare un vantaggio competitivo cruciale, che consente di raggiungere l’eccellenza operativa in modo efficace e duraturo.

PART TIME

formula weekend

H-FARM

Roncade (TV)

03/04/26

DURATA 6 MESI

ITALIANO

ospiti internazionali

OPEN BADGE

INTERNAZIONALE

SUPER EARLY BIRD 10.500 € + IVA
EARLY BIRD 11.500 € + IVA
FULL PRICE 13.500 € + IVA

La tariffa SUPER EARLY BIRD è applicata fino a 60 giorni prima della partenza del corso.
La tariffa EARLY BIRD è applicata fino a 30 giorni prima della partenza del corso.

Il successo è il risultato di un equilibrio virtuoso: metodo che struttura, persone che agiscono, tecnologia che potenzia e misurazione che illumina la strada.

Alessandro PetrilloCEO - H-FARM Business School

Chi stiamo cercando

Manager, Executive, responsabili di processo e figure “ad alto potenziale” all’interno di qualsiasi organizzazione produttiva o di servizio, che vogliono acquisire conoscenze specialistiche in materia di gestione delle operations, imparare le migliori pratiche del settore e sviluppare competenze di leadership essenziali per la gestione di team di successo.

Chief Operations Officer

Per guidare la trasformazione digitale delle operations all’interno dell’azienda, acquisendo prospettive sui trend futuri e competenze strategiche relative alla gestione delle operations e delle tecnologie emergenti per ottimizzare i processi e rimanere competitivi nell’era digitale.

Head of Continuous Improvement

Per avere la possibilità di sviluppare una visione integrata tra tecnologia e miglioramento continuo dei processi, permettendo di implementare soluzioni innovative e guidare il cambiamento per raggiungere l’eccellenza operativa.

Head of Process Re-engineering & Automation

Per acquisire competenze avanzate nell’applicazione di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, il Process Mining e l’automazione dei processi, consentendo di guidare in modo efficace la reingegnerizzazione e l’execution.

Head of Project Management Office

Per ottenere una solida base di competenze che integra la gestione dei progetti con le più recenti tecnologie digitali. Questo percorso formativo consentirà loro di guidare con successo progetti di trasformazione, ottimizzando i processi e massimizzando il valore aziendale.

Operations & Supply Chain Manager

Per sviluppare competenze nel campo delle tecnologie emergenti e dell’ottimizzazione dei processi. Questo percorso formativo offre strumenti essenziali per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e gestire in modo efficace la catena di approvvigionamento

Management Consultant

Per ampliare le competenze nel campo della trasformazione digitale e dell’eccellenza operativa, essendo così in grado di fornire consulenza ad alto valore aggiunto alle aziende per ottenere risultati di successo

Il programma

Il Master Executive in Global Operational Excellence ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per guidare l’eccellenza operativa su scala globale, sfruttando le tecnologie emergenti e l’intelligenza artificiale.

1: The Connected and Exponential Era

Obiettivo: Comprendere l’evoluzione dei modelli di business nell’era esponenziale e analizzare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella trasformazione digitale.

Contenuti principali:

  • Introduzione all’era esponenziale e ai driver della rivoluzione digitale
  • Tassonomia della digitalizzazione e trasformazione dei modelli di business
  • AI come leva strategica: applicazioni operative e customer journey
  • Machine learning, deep learning e tecnologie emergenti (es. clonazione vocale, sistemi autonomi)
  • Gen Z e nuovi comportamenti di consumo
  • Casi aziendali e strategie per competere nel contesto esponenziale

2: Fast Continuous Improvement

Obiettivo: Introdurre metodologie e tecnologie per il miglioramento continuo, con focus su velocità ed efficienza nell’implementazione.

Contenuti principali:

  • Lean, Six Sigma, World Class Manufacturing e Quality Management
  • Framework DMAIC 
  • Approccio KANO per la comprensione delle esigenze cliente
  • Tecnologie abilitanti: AI, Process Mining, Hyperautomation, Robotica (RPA)
  • Evoluzione della Lean e applicazioni pratiche nei processi aziendali

 

3: Technologies for Data Analysis

Obiettivo: Esplorare le tecnologie per la raccolta, analisi e valorizzazione dei dati nei processi aziendali.

Contenuti principali:

  • Big Data, Business Intelligence e decisioni data-driven
  • Process Mining ed Execution Management System
  • Digital Twin per la simulazione dei processi
  • Workshop pratico sull’applicazione del Process Mining
  • Generative AI per il Knowledge Management

4: Technologies for Process Execution

Obiettivo: Analizzare le tecnologie avanzate per l’esecuzione automatizzata e intelligente dei processi aziendali.

Contenuti principali:

  • iBPM (Intelligent Business Process Management)
  • RPA (Robotic Process Automation) e Intelligent Automation
  • BPMN e progettazione dei flussi di lavoro
  • IoT e Cloud Computing come abilitatori operativi
  • Workshop pratico sulla progettazione dei processi

5: AI in Operations + Impossible Agent workshop

Obiettivo: Progettare soluzioni AI per il miglioramento dei processi.

Contenuti principali:

  • Impatto dell’AI nella definizione delle priorità operative
  • Workshop su piattaforma Generative AI per sviluppare un “Impossible AI Agent”
  • Roadmap di trasformazione guidata dall’AI

6: Process Governance

Obiettivo: Fornire strumenti di gestione strategica dei processi, allineando obiettivi, progetti e cultura organizzativa.

Contenuti principali:

  • Gap analysis e gestione dei processi
  • Miglioramento incrementale vs cambiamento radicale
  • Approccio Kaizen Office vs “hit and run”
  • Project Portfolio Management e Hoshin Kanri
  • Balanced Scorecard, digitalizzazione e gestione del cambiamento

7: Process Priority Assessment

Obiettivo: Valutare le performance organizzative per il miglioramento dei processi.

Contenuti principali:

  • Approccio Process Priority Assessment (PPA)
  • Prioritizzazione delle iniziative in base ai driver strategici

8: Executive Board” Business Game for Organizational Transformation

Obiettivo: Comprendere come avviare un percorso di trasformazione organizzativa sfruttando le leve digitali.

Contenuti principali:

  • Motivazioni strategiche alla base della trasformazione
  • Strutture organizzative: modelli funzionali vs specialistici
  • Sistemi, risorse e competenze a supporto del cambiamento
  • Fattori critici di successo e barriere al cambiamento
  • Simulazione “Executive Board” per lo sviluppo e la presentazione di un progetto trasformativo

9: Lessons Learned & Role Play: Process Excellence

Obiettivo: Mettere in pratica le competenze acquisite attraverso casi reali, testimonianze executive e simulazioni interattive.

Contenuti principali:

  • Casi aziendali di successo e insuccesso nella trasformazione digitale
  • Role Play in 3 round di simulazione del miglioramento processuale
  • Analisi dei dati, tool di miglioramento, execution iterativa
  • Debriefing e consolidamento delle competenze
  • Challenge finale a squadre sui temi trattati

10: Global Supply Chain

Obiettivo: Analizzare le dinamiche delle supply chain globali e il ruolo delle tecnologie digitali per la resilienza e l’efficienza.

Contenuti principali:

  • Sfide e opportunità nella gestione delle supply chain internazionali
  • Ottimizzazione tramite AI: inventory, domanda, rischio, automazione logistica
  • Tecnologie emergenti per la trasparenza e tracciabilità
  • Case study reali e strumenti per decisioni data-driven

11: Final Bootcamp - Strategy Execution & Meet the Guru

Obiettivo: Consolidare l’apprendimento attraverso un bootcamp finale dedicato alla pianificazione strategica e al confronto con esperti del settore.

Contenuti principali:

  • Strategie operative e pianificazione di medio-lungo termine
  • Esecuzione efficiente: strumenti, best practice e monitoraggio
  • Gestione della capacità, supply chain e operations
  • Incontri con executive e visita aziendale (“Meet the Guru”)
0
WEEKEND
0
MODULI
0
ORE DI FORMAZIONE
0
FINAL BOOTCAMP
0+
PROFESSIONISTI

Il project work

Dall’aula all’impatto reale: un progetto di trasformazione da costruire sul campo

Il master culmina con un project work in cui applicare le competenze acquisite per risolvere un caso reale di trasformazione operativa. Lavorando in team e guidati da mentor, affronterai una challenge reale di Digital Operational Excellence, sviluppando una roadmap di intervento basata su dati, tecnologie e obiettivi strategici. Il project work ha l’obiettivo di consolidare le metodologie apprese, dal process mining all’AI generativa, dalla Lean al portfolio management, generando valore concreto e misurabile. Al termine, i team presenteranno i loro progetti a una giuria composta da manager, executive e stakeholder aziendali.

Il metodo

Il Master in Global Operational Excellence with AI and Emerging Technologies combina momenti di apprendimento teorico con esperienze pratiche e progetti reali, grazie al supporto di imprenditori mentor che operano nei più importanti ecosistemi dell’innovazione di processi.

L’apprendimento, quello vero, avviene in contesti dinamici, dove si sperimenta e si cresce insieme. Attraverso attività di gruppo, workshop, attività mirate al tuo empowerment professionale e il continuo confronto con i compagni di corso e i partner del nostro network, scoprirai il potere del “learning by doing”, svilupperai le tue competenze imprenditoriali e relazionali, e sarai costantemente stimolato a trasformare le tue idee in progetti concreti, con l’obiettivo di costruire una carriera di successo.

Processo di ammissione

1

CANDIDATI

Clicca sul pulsante “CANDIDATI” e completa il form di candidatura rispondendo ad alcune domande

2

COLLOQUIO

Prenota e sostieni un colloquio di selezione online con un esperto di Orientation and Admission

3

ESITO

Dopo l’analisi del tuo profilo da parte del comitato scientifico riceverai l’esito della tua candidatura

COORDINATORE SCIENTIFICO

FACULTY DEL MASTER

Candidati al Master in Global Operational Excellence