MBA Open Innovation

L'unico MBA per guidare l'innovazione

Viviamo in un mondo dove l’innovazione non può più essere confinata all’interno delle mura aziendali. Per competere è necessario aprirsi, condividere, co-creare. H-MBA in Open Innovation è pensato per formare leader capaci di costruire e orchestrare ecosistemi innovativi, sfruttando le potenzialità delle collaborazioni con startup, università, centri di ricerca, clienti e partner industriali.

Un percorso flessibile e immersivo che ti prepara ad affrontare la complessità dei mercati globali e a guidare progetti di innovazione aperta con strumenti concreti e visione strategica.

Segliere un H-MBA in Open Innovation significa intraprendere uno dei percorsi formativi più prestigiosi e riconosciuti a livello globale nel campo del management, dell’amministrazione aziendale e dell’innovazione.

192Days
14Hours
7Mins
48Secs

PART TIME

formula weekend

H-FARM

Roncade (TV)

20/02/26

H-FARM Campus

ITALIANO

ospiti internazionali

TITOLO MBA

INTERNAZIONALE

SUPER EARLY BIRD 17.500 € + IVA
EARLY BIRD 21.500 € + IVA
FULL PRICE 25.000 € + IVA

La tariffa SUPER EARLY BIRD è applicata fino a 60 giorni prima della partenza del corso.
La tariffa EARLY BIRD è applicata fino a 30 giorni prima della partenza del corso.

Crediamo che l’unico vero modo per imparare a fare impresa sia farla, circondandosi di innovatori e changemaker.

Riccardo DonadonH-FARM Founder

A chi è rivolto

Il Programma è rivolto a candidati con comprovata esperienza lavorativa di almeno 5 anni con forte ambizione e consapevolezza delle proprie skills. Saranno oggetto di valutazione in fase di colloquio la passione per il confronto continuo, l’orientamento al team working, la motivazione e l’attitudine al cambiamento e all’innovazione.

Sono requisiti fondamentali la laurea triennale o vecchio ordinamento e almeno 5 anni di esperienza lavorativa.

Manager e Quadri Aziendali

Professionisti che desiderano acquisire competenze per guidare processi di Open Innovation, collaborare con startup e gestire progetti interfunzionali.

Imprenditori e Startupper

Fondatori o aspiranti tali che intendono espandere il proprio network, accedere a nuove tecnologie e co-creare soluzioni con partner esterni.

Consulenti e Innovation Manager

Esperti che vogliono approfondire metodologie di open innovation per supportare le aziende nel processo di trasformazione digitale e culturale.

La nostra missione è formare i leader dell’innovazione di domani. E lo stiamo facendo.

Il programma

H-MBA in Open Innovation è un percorso immersivo che combina teoria e pratica, offrendo strumenti per comprendere e applicare modelli di Open Innovation, gestire collaborazioni con startup, università e centri di ricerca, ssiluppare strategie di co-creazione con clienti e partner e implementare processi di corporate venturing e incubazione interna.

1. Management Foundations

Il modulo è progettato per esplorare l’intricata interazione tra individui, gruppi e organizzazioni, attingendo a un ricco patrimonio di intuizioni teoriche ed empiriche provenienti da management, psicologia, sociologia ed economia. Esamina le dinamiche sfaccettate del comportamento organizzativo, esplorando come individui e gruppi si uniscono e sono modellati dai loro contesti organizzativi. Il modulo analizza le organizzazioni come sistemi sociali complessi, svelando le forze che guidano il cambiamento e l’adattamento organizzativo. Investiga l’equilibrio tra stabilità e innovazione e il ruolo critico della leadership nel navigare ambienti turbolenti, includendo teorie di leadership, comunicazione e intelligenza emotiva per la gestione della performance. Inoltre, il modulo ripercorre le evoluzioni chiave del pensiero manageriale, dalla Gestione Scientifica al Movimento delle Relazioni Umane, per comprendere come le teorie passate informino le pratiche manageriali attuali. Si discute come creare valore attraverso l’organizzazione e la gestione efficace di gruppi e di team. Vengono introdotti i principi chiave della gestione delle risorse umane (reclutamento, formazione, performance), del marketing (gestione delle informazioni, comunicazione, brand management) e della finanza (budgeting, gestione del rischio, cash flow). Infine, il modulo analizza aspetti più sottili ma cruciali come il ruolo dell’estetica e delle emozioni nei luoghi di lavoro, le dinamiche di potere contemporanee e le forme di resistenza organizzativa.

2. Managing Complexity

In un contesto dominato da incertezza, cambiamento e interconnessioni globali, guidare non basta: serve comprendere, adattare e ispirare. Questo modulo ti porterà al cuore della leadership contemporanea, esplorando modelli evolutivi, strategie di comunicazione, gestione della diversità e visione etica. Attraverso esperienze pratiche, casi reali e confronto con top leader, svilupperai le competenze per affrontare con lucidità le sfide complesse di oggi – e anticipare quelle di domani.

Obiettivi:

  1. Guida con consapevolezza in un mondo complesso
    Impara a gestire incertezza, rischio e cambiamento sviluppando uno stile di leadership flessibile e strategico.

  2. Rifletti sul tuo modo di essere leader
    Analizza punti di forza, aree di miglioramento e bias personali grazie a modelli riflessivi concreti e applicabili.

  3. Fai della diversità e dell’etica i tuoi punti di forza
    Integra prospettive culturali diverse, affronta dilemmi morali e costruisci una leadership orientata alla sostenibilità e all’impatto positivo.

3. Managing Digital Transformation for a Sustainable Future

Il modulo Managing Digital Transformation for a Sustainable Future è progettato per esplorare i principi fondamentali della trasformazione digitale, intesa come imperativo critico per le organizzazioni che mirano alla sostenibilità a lungo termine. Il corso analizza come le organizzazioni emergenti debbano allineare le proprie strutture e pratiche a un panorama digitale in rapida evoluzione, e come anche le realtà consolidate necessitino di una trasformazione significativa per rispondere alle esigenze presenti e future.

Il modulo si concentra su tre aspetti chiave:

  • Principi e Strategie della Trasformazione Digitale Sostenibile: Questa sezione esplora i concetti cardine della trasformazione digitale e le sfide pratiche che le organizzazioni affrontano nel gestire il cambiamento e le aspettative degli stakeholder. 
  • Innovazione Tecnologica e Operativa nella Trasformazione Digitale: Questa parte approfondisce le tendenze tecnologiche che guidano l’innovazione e come le nuove tecnologie possano essere sfruttate per ottenere vantaggio competitivo e guidare la trasformazione. 
  • Sostenibilità Integrata nella Strategia e nelle Operazioni Digitali: L’ultima sezione si concentra sull’analisi dettagliata dei tre pilastri della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) e su come integrarla nelle strategie aziendali. 

4. Strategic Management in a Dynamic World

In un mondo in continua trasformazione, dove disruption, innovazione e complessità geopolitica ridefiniscono ogni giorno le regole del gioco, guidare un’organizzazione richiede visione strategica e capacità di adattamento.

Questo modulo ti porterà nel cuore della strategia aziendale contemporanea, fornendoti strumenti per analizzare il contesto competitivo, prendere decisioni ad alto impatto e progettare strategie sostenibili, collaborative e orientate al futuro.

Obiettivi:

  1. Progetta strategie efficaci in contesti complessi
    Impara ad analizzare ambienti dinamici, cogliere segnali deboli e costruire un vantaggio competitivo sostenibile.
  2. Prendi decisioni strategiche ad alto impatto
    Confronta opzioni, valuta rischi e opportunità e seleziona la rotta migliore per guidare la tua organizzazione nel cambiamento.
  3. Trasforma visione in azione concreta
    Sviluppa piani di implementazione chiari, misurabili e orientati ai risultati, valorizzando partnership, fiducia e collaborazione.

5. Digital Entrepreneurship

Scopri come trasformare idee in business digitali ad alto impatto, utilizzando l’innovazione tecnologica come leva per scalare nuovi mercati. Questo modulo ti guiderà nell’esplorazione delle tecniche imprenditoriali più efficaci – dal lean startup al growth hacking – e ti fornirà strumenti concreti per validare modelli di business, monetizzare e crescere in un contesto competitivo e in rapida evoluzione.

Obiettivi:

  • Sfrutta l’innovazione per creare valore imprenditoriale
    Individua opportunità nei mercati digitali, applica principi lean e costruisci modelli di business agili e scalabili.
  • Conquista il mercato con strategie digitali intelligenti
    Usa il digital marketing e il growth hacking per raggiungere, coinvolgere e fidelizzare i tuoi utenti in modo mirato e creativo.
  • Monetizza idee con modelli sostenibili
    Scegli i migliori modelli di ricavo – subscription, freemium, advertising, data – e impara a costruire business capaci di generare valore nel tempo.

6. Innovation and Venture Capital & Fundraising

Come nasce un’impresa innovativa? E soprattutto, come cresce? In questo modulo imparerai a riconoscere il potenziale di una startup, valutare i suoi asset e raccogliere capitali per trasformare le idee in imprese di successo. Dalla lettura del mindset dell’investitore alla costruzione di un piano finanziario, fino all’analisi di un term sheet, acquisirai le competenze necessarie per muoverti con sicurezza nell’ecosistema del venture capital e del fundraising.

Obiettivi:

  1. Valuta il potenziale imprenditoriale con uno sguardo da investitore
    Esamina team, mercato e business model attraverso le lenti della sostenibilità e del ritorno economico.

  2. Padroneggia le logiche del fundraising e della negoziazione
    Scopri strategie, strumenti e clausole chiave per costruire round di investimento efficaci e sostenibili.

  3. Comprendi le dinamiche dei fondi e costruisci una cap table solida
    Decifra la struttura dei fondi VC, gestisci l’equity nel tempo e prepara la tua startup alla crescita.

7. Business Issues Report

Applica tutto ciò che hai imparato a un progetto reale:

  • Scegli una sfida di innovazione rilevante per la tua azienda o settore.
  • Conduci un’analisi approfondita, sviluppa una proposta strategica e formula raccomandazioni.
  • Presenta i tuoi risultati in un pitch davanti a una giuria di esperti.

8. Career Boost

Questo modulo è dedicato all’empowerment professionale. Verrai guidato alla definizione dei tuoi obiettivi di carriera e alla messa a fuoco delle tue potenzialità, elementi su cui potrai costruire la tua visibilità e valorizzare la tua proposta di valore per le aziende. Partecipando a una serie di workshop ed esperienze collaborative potrai migliorare le tue doti di comunicazione, team working e leadership, accelerando la tua crescita professionale. 

0
MODULI
0
CFU
0+
ORE DI FORMAZIONE
0h
COACHING
0+
C-LEVEL

Il project work

Entri manager…
esci innovation leader

Il nostro approccio ti mette subito al centro dell’azione, con esperienze pratiche e immersive. Con il tuo team lavorerai su “Open Innovation Challenge”, affrontando sfide reali proposte da aziende partner. Saranno occasioni unica per allenare il pensiero strategico, affinare le competenze di collaborazione cross-industry e misurarti con problemi complessi, portando soluzioni innovative e scalabili.

In palio la possibilità di presentare il tuo progetto davanti a un panel di esperti e stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione 🚀

Il metodo

L’MBA in Open Innovation combina momenti di apprendimento teorico con esperienze pratiche e progetti concreti, grazie al supporto di manager, imprenditori e innovatori attivi nei principali ecosistemi internazionali.

L’apprendimento più efficace avviene in contesti aperti e dinamici, dove si sperimenta, si collabora e si cresce insieme. Attraverso attività di gruppo, workshop esperienziali e il confronto continuo con i compagni di corso e i partner del nostro network, scoprirai il valore del “learning by sharing”, svilupperai competenze di leadership e visione sistemica, e sarai costantemente stimolato a trasformare le sfide in opportunità, esplorando nuovi modelli di innovazione.

Perché scegliere H-FARM Business School

H-FARM è un ecosistema unico dove educazione, tecnologia e imprenditorialità si incontrano. Il nostro campus ospita startup, aziende e studenti, creando un ambiente stimolante per l’innovazione. Con oltre 20 anni di esperienza nel supportare l’innovazione aziendale, offriamo un contesto ideale per apprendere e applicare i principi dell’open innovation.

Processo di ammissione

1

CANDIDATI

Clicca sul pulsante “CANDIDATI” e completa il form di candidatura rispondendo ad alcune domande

2

COLLOQUIO

Prenota e sostieni un colloquio di selezione online con un esperto di Orientation and Admission

3

ESITO

Dopo l’analisi del tuo profilo da parte del comitato scientifico riceverai l’esito della tua candidatura