Pietro Monari

Esperto di AI e docente @ Università di Bologna

Biografia

Pietro Monari è un progettista educativo STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) italiano, noto per il suo impegno nell’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei contesti educativi. Laureato in Fisica con specializzazione in biofisica e fisica sanitaria, ha conseguito anche una laurea in Chitarra Jazz, unendo così scienza e arte nella sua formazione.

Ha maturato esperienza come insegnante di matematica e fisica nelle scuole superiori, per poi dedicarsi alla progettazione di percorsi educativi e formativi interdisciplinari. È stato Project Manager Education presso Ammagamma, dove ha diretto il centro di ricerca “The Energy of Data” e ha ideato progetti innovativi come il workshop “Educare a Pensare: umanità dell’IA” e “LUCY”, il primo percorso curricolare di IA per la scuola media in Italia, realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 3 Mattarella di Modena. Attualmente, Monari è professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, dove sviluppa attività didattiche su tematiche legate all’IA, promuovendo un approccio costruttivista all’integrazione dell’IA nelle pratiche educative. Collabora anche con Talent SRL come AI Learning & Innovation Strategist nel progetto askLea.ai, focalizzato sull’uso dell’IA generativa come supporto dell’apprendimento. Oltre alla sua attività accademica e progettuale, Monari è autore di articoli su riviste come “Mondo Digitale” e “Rivista di Scienze dell’Educazione”, dove esplora l’intersezione tra le dimensioni umane e intelligenza artificiale, sottolineando l’importanza di un’educazione alla consapevolezza sia tecnologica che emotiva nell’era dell’IA.
La sua visione educativa mira a promuovere una formazione inclusiva e innovativa che combini gli aspetti analitici delle tecnologie informatiche con la creatività e l’esperienza sensoriale, favorendo lo sviluppo di competenze critiche e creative in studenti e professionisti. 

Ambiti di insegnamento

  • AI & Digital Strategies