AI Super Power

Stupisci come un super eroe
ma lascia fare tutto all'AI

AI SUPER POWER è un Professional Master pensato per aiutarti a comprendere, padroneggiare e integrare consapevolmente l’intelligenza artificiale nella tua vita lavorativa e quotidiana. In un percorso intensivo e pratico, scoprirai come orientarti tra strumenti generativi, predittivi e APIs, acquisendo competenze applicabili subito al tuo contesto professionale. Attraverso moduli tematici, laboratori immersivi e case studies, imparerai a utilizzare l’AI per migliorare processi, per comunicare meglio con i colleghi umani e artificiali, e per prendere decisioni più informate e responsabili. Il programma affronta anche aspetti etici e normativi, con una visione olistica della trasformazione digitale in atto. Ogni modulo sarà arricchito da late night tematiche, in cui si esploreranno verticali su applicativi dell’AI nei diversi settori del business.

PART TIME

MILANO

12/12/25

ITALIANO

OPEN BADGE

SUPER EARLY BIRD 3.500 € + IVA
EARLY BIRD 4.200 € + IVA
FULL PRICE 5.000 € + IVA

La tariffa SUPER EARLY BIRD è applicata fino a 60 giorni prima della partenza del corso.
La tariffa EARLY BIRD è applicata fino a 30 giorni prima della partenza del corso.

The technological revolution will touch every job, every industry. We can either resist the wave or learn to surf it. Transformation is not a choice. It’s the terrain.

Sam AltmanCEO @ OpenAI - World Government Summit, 2024

Il programma

1: introduzione a AI e laboratorio di prompting

Il modulo si pone come un’introduzione tecnica al tema dell’intelligenza artificiale conversazionale, seguendo un percorso di attività pratiche, confronti e riflessioni utili a comprendere con maggior profondità la rivoluzione tecnologica attuale. La prima fase del percorso si focalizza sulla percezione personale dell’intelligenza artificiale, sui dubbi e sulle certezze che ognuno ha riguardo all’introduzione massiva delle tecnologie intelligenti nella quotidianità. Successivamente, attraverso un approfondimento storico e cinematografico, verranno presentate le opportunità generative dell’intelligenza artificiale attuale attraverso strumenti online accessibili gratuitamente come Suno, Gamma, NotebookLM, Gemini. Un punto cruciale del percorso è rappresentato dalla necessità di comprendere come interagire al meglio con gli strumenti di AI generativa e, oltre a praticare i fondamentali del prompt engineering, ti verranno fornite le conoscenze necessarie a valutare lo strumento migliore per raggiungere i propri obiettivi, sia in ambito lavorativo che personale

2: Intelligenza Artificiale Predittiva

Il modulo esplora le principali tecniche di intelligenza artificiale applicate all’analisi di immagini, testi e dati strutturati, con un approccio pratico e orientato al contesto aziendale. Suddiviso in tre mezze giornate da 4 ore ciascuna, il modulo prevede:

  • Giorno 1 – Immagini: evoluzione storica dell’IA per la visione artificiale, classificazione e object detection, reti neurali convoluzionali (CNN), transfer learning, esempi con immagini da diversi settori (es.: industriale, medicale, ecc.)
  • Giorno 2 – Testi e Documenti: dalle prime tecniche NLP alle architetture transformer, classificazione e estrazione di informazioni, fine-tuning e uso di LLM, esempi su diversi documenti (es.: contratti, email, ecc.)
  • Giorno 3 – Dati strutturati: regressione e classificazione su dati numerici, alberi decisionali, ensemble e reti neurali, valutazione dei modelli e spiegabilità, casi d’uso su diversi domini (es.: vendite, anomalie, ecc.)

Ogni lezione include una breve introduzione storica, una panoramica tecnica e una sessione pratica con esempi concreti.

3: Etica dei dati

Il modulo affronterà il tema dell’uso consapevole dei dati come condizione necessaria all’implementazione di strategie d’uso dell’AI. Al di là dei temi rigidi della compliance, l’obiettivo è chiarire il valore strategico dell’etica dei dati e della data strategy: comprendere implicazioni e rischi d’uso dei dati, riconoscere la necessità della contestualizzazione come atto di governance, e sviluppare consapevolezza sul ruolo che i dati giocano nella costruzione delle conoscenze, delle relazioni e del potere. Un percorso pensato per chi prende decisioni in ambienti a elevata complessità, soprattutto in contesti potenziati dall’uso dell’AI.

4: Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI)

Questo modulo offre una comprensione completa dell’ecosistema dell’intelligenza artificiale generativa, tracciando il percorso evolutivo che ha portato dalle prime forme di machine learning agli attuali large language model (LLM). Si esploreranno le capacità e i limiti intrinseci dei LLM, comprendendo come vengono colmate le lacune tecnologiche attraverso approcci innovativi e architetture avanzate. Attraverso l’analisi di applicazioni concrete come ChatGPT, il modulo svelerà i meccanismi operativi che rendono possibili queste tecnologie, affrontando senza reticenze le sfide critiche come i bias algoritmici e le allucinazioni, e presentando strategie pratiche per la loro gestione.

La formazione approfondisce tecniche specialistiche come RAG (Retrieval-Augmented Generation) e fine-tuning, fornendo le competenze necessarie per valutare l’implementazione aziendale di soluzioni AI. Verranno esplorati modelli alternativi come small language model e soluzioni open source, insieme alle emergenti architetture multi-agente che stanno ridefinendo il panorama tecnologico. 

Una sezione significativa sarà dedicata alla dimensione umana dell’AI, analizzando l’evoluzione della relazione persona-macchina e presentando casi studio reali di adozione, completi di analisi delle criticità e dei fattori di successo. L’obiettivo è fornire a tutti gli studenti una solida base teorica e pratica per navigare con consapevolezza l’integrazione dell’AI generativa in contesti professionali reali.

5: Gen AI e Agenti

Il modulo è un’immersione pratica ed esperienziale che ti guiderà a costruire un AI Agent in grado di fare ciò che più desideri e svolterà la tua vita lavorativa. Il workshop “AI Agent” inizierà con una fase di brainstorming, proseguirà con la costruzione dell’agente in cui sarai seguiti dal docente e dal  tutor e avrai poi la possibilità di presentare il tuo lavoro davanti alla classe.

6: Reasoning models e APIs

Il modulo fornisce una panoramica più tecnica di ciò che sta dietro ai principi di funzionamento di AI. Il suo obiettivo formativo è rendere i partecipanti capaci di comprendere e applicare tecniche avanzate di reasoning computazionale, come il Chain-of-Thought prompting, l’iterative self-reflection e l’uso di AI Judge per l’ottimizzazione delle risposte. Ci si concentrerà su una parte teorica, e poi si svolgeranno molti casi pratici ed esercizi su APIs keys, no code, low code, usando Google Colab. 

L’approccio, infatti, è pratico, spendibile e concreto, con molti riferimenti alla vita lavorativa quotidiana. Infatti, il programma include benchmark reali (GSM8K, MMLU, BIG-bench) per valutare le prestazioni dei modelli e integra best practice per scrivere prompt efficaci, garantendo un’esperienza applicabile da subito nel lavoro quotidiano. In sintesi, il modulo fornisce strumenti concreti per sfruttare il potenziale dei LLM nel ragionamento, potenziando le capacità analitiche e decisionali dei partecipanti.

0
WEEKEND
0
MODULI
0
ORE DI FORMAZIONE
0+
PROFESSIONISTI
+0
TOOL AI

Chi stiamo cercando

Il nostro corso AI SUPER POWER è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad usare l’intelligenza artificiale in modo consapevole nel loro lavoro quotidiano. Attraverso esempi pratici, applicazioni, casi studio, e nozioni teoriche, sarai in grado di padroneggiare i diversi tool di intelligenza artificiale, di scegliere tra le varie proposte disponibili quali utilizzare e di elaborare autonomia conoscitiva e decisionale.

Professionisti di ogni settore

Se vuoi rimanere aggiornato con gli ultimi strumenti sul mercato, questo percorso è disegnato per te! Ti permette di essere allineato con le conoscenze e le competenze richieste dal mercato del lavoro, guadagnando vantaggio competitivo e, soprattutto, ti da gli strumenti per porti le domande giuste nelle sfide di domani

Neoassunti e neolaureati

Se sei un neo laureato o un neo assunto con poca esperienza professionale ma sei interessato a costruire fin da subito un rapporto costruttivoe collaborativo con l’intelligenza artificiale, con questo corso puoi diventare autonomo e responsabile nel gestire le sfide che la trasformazione in atto ci sta proponendo.

Manager

Se hai bisogno di capire in modo completo e sistemico le sfide che l’intelligenza artificiale pone nel contesto lavorativo odierno per poter guidare il tuo team o la tua azienda nell’era esponenziale, questo è il corso che fa per te!

FACULTY DEL MASTER

Iscriviti al corso AI Super Power