Master Digital Entrepreneurship

Il master per lasciare il segno

Il mondo è in continua evoluzione e la competitività del mercato del lavoro richiede di essere costantemente aggiornati sulle nuove tendenze e tecnologie. Le competenze tradizionali non sono più sufficienti per restare rilevanti in un mondo dove l’innovazione tecnologica e le dinamiche sociali stanno cambiando il modo in cui le aziende interagiscono con il mercato. Per chi vuole lanciare una nuova impresa o accelerare la propria carriera, sapersi adattare ai rapidi cambiamenti e avere una visione imprenditoriale sono diventati elementi fondamentali per avere successo. Questo master, alla sua decima edizione, fornisce ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare le sfide moderne.

52Days
16Hours
41Mins
40Secs

PART TIME

formula weekend

H-FARM

Roncade (TV)

03/10/25

ITALIANO

ospiti internazionali

OPEN BADGE

INTERNAZIONALE

SUPER EARLY BIRD 7.800 € + IVA
EARLY BIRD 8.200 € + IVA
FULL PRICE 8.600 € + IVA

La tariffa SUPER EARLY BIRD è applicata fino a 60 giorni prima della partenza del corso.
La tariffa EARLY BIRD è applicata fino a 30 giorni prima della partenza del corso.

Fare impresa è un biglietto per la libertà personale

Nicolò AndreulaFounder @ Disal Consulting

Chi stiamo cercando

Giovani che vogliono diventare imprenditori digitali per trasformare la propria realtà, professionisti che vogliono accelerare la propria carriera o studenti e studentesse che vogliono orientare la propria crescita e formazione verso settori più avanzati.

Manager e Quadri Aziendali

Che vogliono acquisire competenze trasversali per crescere internamente e far cambiare marcia alla loro azienda, o dare una svolta alla carriera con un percorso di studi che li renda competenti nel digital a 360 gradi.

Imprenditori e (aspiranti) Startupper

Che vogliono lanciarsi nel mondo del lavoro e completare il percorso di formazione con argomenti all’avanguardia ed esperienze pratiche a stretto contatto con grandi professionisti.

Studenti e Neolaureati

Che vogliono lanciarsi nel mondo del lavoro e completare il percorso di formazione con argomenti all’avanguardia ed esperienze pratiche a stretto contatto con grandi professionisti.

La mission di MADE è formare i founder
e i leader del futuro. E lo stiamo facendo.

Il programma

MADE è un viaggio nell’imprenditorialità digitale, dove imparerai a comunicare in modo efficace, svilupperai creatività, pensiero innovativo e capacità di leadership per guidare team e progetti in contesti dinamici. Apprenderai come sfruttare l’AI per ottimizzare i processi, ideare strategie digitali vincenti, redigere business plan, gestire progetti complessi con approcci agili, affrontare fundraising e venture capital, e costruire startup pronte per il mercato.

1: PERSONAL BRANDING & EXECUTIVE COMMUNICATION

In un mondo sempre più veloce e ricco di stimoli, la comunicazione deve essere nitida, coinvolgente e memorabile. Le migliori aziende di consulenza, gli unicorni digitali e i brand di lusso hanno costruito il loro successo su storie autentiche e strutturate in modo efficace. Attraverso questo modulo, i partecipanti impareranno a utilizzare il linguaggio verbale e non verbale per costruire un personal brand autentico e sviluppare uno stile comunicativo persuasivo, capace di raggiungere obiettivi personali e professionali.

Obiettivi

  • Creare messaggi convincenti e impattanti.
  • Comprendere cosa attira o respinge l’attenzione delle persone.
  • Strutturare il pensiero in modo logico e chiaro.
  • Scegliere, costruire e raccontare storie efficaci.
  • Comprendere l’importanza del personal branding e come svilupparlo.

2: PHYGITAL MARKETING & EXPERIENCE DESIGN

Con l’espansione dei marketplace online e l’avvento dell’AI, le tradizionali strategie di marketing risultano spesso inefficaci. Questo modulo prepara i partecipanti a operare nel mondo “Phygital”, integrando esperienze fisiche, digitali e virtuali per costruire relazioni solide con i consumatori e sviluppare brand 4.0 capaci di durare nel tempo.

Obiettivi

  • Acquisire competenze in Phygital Marketing e Experience Design.
  • Identificare best practice e casi di successo.
  • Utilizzare la tecnologia per migliorare marketing, customer experience e fidelizzazione.
  • Costruire brand capaci di prosperare in contesti in evoluzione.

 

3: CREATIVITY AND LEADERSHIP

In un mercato competitivo, la creatività diventa un elemento cruciale per innovare prodotti, servizi e processi. Il modulo fornisce strumenti pratici per sviluppare la creatività individuale e di gruppo, migliorare le capacità di leadership e gestire le dinamiche relazionali in contesti innovativi.

Obiettivi

  • Chiarire il significato di creatività e innovazione e come stimolarle.
  • Fornire tecniche operative per sessioni di creatività e innovazione.
  • Approfondire stili di leadership e gestione delle persone nei contesti di cambiamento.

4: ARTIFICIAL INTELLIGENCE

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo di lavorare e innovare. Questo modulo propone un approccio pratico e strategico all’AI, rivolto a professionisti non tecnici, attraverso l’analisi di casi reali e l’uso di strumenti concreti per l’ottimizzazione dei processi aziendali.

Obiettivi

  • Comprendere il funzionamento di AI e machine learning.
  • Applicare l’AI generativa e le tecniche di prompting nei processi di business.
  • Progettare soluzioni aziendali che sfruttano l’intelligenza artificiale.

5: DIGITAL STRATEGIES & BUSINESS PLANS

In un ecosistema digitale in continua evoluzione, saper strutturare idee e trasformarle in progetti concreti è fondamentale. Il modulo guida i partecipanti nello sviluppo di strategie digitali e nella costruzione di business plan efficaci, esplorando tecnologie, trend e modelli di business emergenti.

Obiettivi

  • Trasformare idee digitali in progetti strutturati.
  • Comprendere trend e tecnologie emergenti.
  • Costruire business model efficaci.
  • Redigere business plan per presentare progetti a investitori.

6: PROJECT MANAGEMENT & AGILE METHODOLOGY

La gestione di progetti richiede metodo, flessibilità e capacità organizzative. Il modulo introduce le metodologie tradizionali (waterfall) e approfondisce l’approccio agile, sempre più adottato anche al di fuori dell’IT, attraverso esercitazioni pratiche e serious game.

Obiettivi

  • Apprendere strumenti di project management tradizionale e agile.
  • Approfondire le metodologie Scrum e Kanban.
  • Adottare l’approccio agile nella gestione di progetti complessi e dinamici.

7: VENTURE CAPITAL & FUNDRAISING FOR INNOVATION

Il modulo offre una panoramica completa sui processi di fundraising, sugli strumenti di valutazione delle startup e sulle dinamiche negoziali con gli investitori professionali, combinando teoria e pratica attraverso casi studio ed esercitazioni.

Obiettivi

  • Comprendere tutte le fasi di un processo di fundraising.
  • Analizzare le principali condizioni contrattuali di investimento.
  • Sviluppare capacità di valutazione delle startup e delle opportunità di crescita.

8: PEOPLE & CULTURE

Le persone sono il vero vantaggio competitivo di ogni organizzazione. Questo modulo esplora l’evoluzione della funzione HR verso un ruolo strategico, proponendo strumenti per valorizzare il talento, creare percorsi di sviluppo e costruire una People Strategy allineata agli obiettivi aziendali.

Obiettivi

  • Rivedere il ruolo strategico della funzione HR.
  • Identificare e valorizzare il talento nelle organizzazioni.
  • Costruire percorsi di sviluppo per il capitale umano.
  • Comprendere le principali human-skills richieste oggi.

9: MAKE A STARTUP

Lo Startup LaunchPad è un laboratorio pratico per imparare a generare idee imprenditoriali, costruire modelli di business robusti e presentare efficacemente progetti a investitori. Una full immersion dinamica pensata per stimolare creatività, collaborazione e capacità imprenditoriale.

Obiettivi

  • Sviluppare idee imprenditoriali innovative.
  • Costruire modelli di business solidi e scalabili.
  • Migliorare le competenze di pitching e presentazione.
  • Stimolare il pensiero creativo e l’approccio pratico all’imprenditorialità.
0
WEEKEND
0
MODULI
0
ORE DI FORMAZIONE
0
Hackathon
0+
PROFESSIONISTI

Il project work

Entri aspirante founder…
ed esci imprenditore grazie al project work!

Il nostro approccio ti mette subito al centro dell’azione, con un’esperienza pratica. Con il tuo team affronterai un Make a Startup. Sarà un’occasione unica per allenare il tuo mindset imprenditoriale, affinare le tue competenze e misurarti con il mondo reale, lavorando su problemi complessi e portando soluzioni tangibili.

Per la startup vincitrice, in palio un percorso di incubazione di 3 mesi in H-FARM 🚀

Il metodo

Il Master in Digital Entrepreneurship combina momenti di apprendimento teorico con esperienze pratiche e progetti reali, grazie al supporto di imprenditori, mentor e startup leader che operano nei più importanti ecosistemi dell’innovazione.

L’apprendimento, quello vero, avviene in contesti dinamici, dove si sperimenta e si cresce insieme. Attraverso attività di gruppo, workshop, attività mirate al tuo empowerment professionale e il continuo confronto con i compagni di corso e i partner del nostro network, scoprirai il potere del “learning by doing”, svilupperai le tue competenze imprenditoriali e relazionali, e sarai costantemente stimolato a trasformare le tue idee in progetti concreti, con l’obiettivo di costruire una carriera di successo.

Dicono di MADE

Processo di ammissione

1

CANDIDATI

Clicca sul pulsante “CANDIDATI” e completa il form di candidatura rispondendo ad alcune domande

2

COLLOQUIO

Prenota e sostieni un colloquio di selezione online con un esperto di Orientation and Admission

3

ESITO

Superata la valutazione del comitato scientifico, potrai intraprendere il tuo viaggio in H-FARM

COORDINATORE SCIENTIFICO

FACULTY DEL MASTER

Candidati al Master in Digital Entrepreneurship